Ottobre in Sardegna: 10 cose da fare sull’isola

Ottobre in Sardegna: 10 cose da fare sull’isola

Sardegna in ottobre: un’occasione unica per assaporare l’anima autentica dell’isola

Ogni momento dell’anno è quello giusto per una vacanza in Sardegna, ma è nel mese di ottobre che l’isola svela il suo lato più affascinante e introspettivo che la rendono la meta perfetta per un viaggio indimenticabile.

È difficile restare indifferenti davanti allo splendido mare della Sardegna, così com’è impossibile, se si è già stati sull’isola, dimenticarne profumi, colori e luoghi in cui si sono vissuti attimi intensi di bellezza e spensieratezza, lontani dal caos e dalle incombenze della vita quotidiana.

La Sardegna è una delle mete estive più gettonate, ma questa magnifica isola ha tanto da offrire in ogni periodo dell’anno, come ad esempio ottobre, quando le alte temperature e le spiagge sovraffollate di turisti sono lontane e l’isola mostra un altro lato di sé.

Ottobre, infatti, con le sue temperature ancora miti, è l’occasione ideale per riscoprire l’anima autentica dell’isola. Per assaporare, con tutti i sensi, questa terra selvaggia e incontaminata. I colori dell’autunno trasformano l’aspetto della vegetazione, rendendola avvolgente. I borghi dell’entroterra rivivono nelle tradizionali sagre di stagione. Le spiagge accolgono i visitatori, mostrando la loro natura più selvatica e più vera.

La Sardegna è un mix esplosivo di arte, cultura, tradizione, gastronomia, sport e natura adatto a ogni tipo di esigenza. E, chiaramente, a ogni tipo di viaggiatore. Ecco perché non si può perdere l’occasione di organizzare una vacanza sull’isola in ottobre.

Le 10 cose da fare in Sardegna a ottobre

Scopriamo insieme le 10 cose da fare in Sardegna a ottobre.

  1. Bagno fuori stagione nelle acque cristalline di un mare da favola: quante volte avete immaginato di godervi indisturbati una delle bellissime spiagge sarde? Non limitatevi a sognarlo, potete viverlo! Fare il bagno a ottobre non è un’utopia. Mentre il clima esterno resta mite, la temperatura delle acque conserva ancora il calore estivo. Tant’è che fare un bagno in autunno risulta spesso molto più gradevole rispetto alla primavera. E poi, potrete assaporare l’impagabile sensazione di vivervi appieno un mare da favola e spiagge da cartolina!
  2. Autunno in Barbagia: l’Autunno in Barbagia è la manifestazione stagionale per eccellenza. È un viaggio enogastronomico, culturale, artistico che tocca ben 32 comuni nel cuore della Sardegna. Una volta all’anno, i paesini immersi nell’entroterra nuorese aprono le cortes– i cortili di casa- ai visitatori. Che hanno l’opportunità unica di sperimentare e degustare i prodotti tipici realizzati con metodi antichi, di fare escursioni nella natura, di ascoltare le testimonianze storiche e di immergersi nell’essenza del folklore e delle tradizioni sarde. Un incontro di arte e sapori in un ricco calendario di eventi, assolutamente da non perdere.
  3. Musei e siti archeologici: ottobre è il mese ideale anche per visitare i musei sardi, fonte di un inestimabile patrimonio culturale. Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari, l’Antiquarium Turritano situato nell’area archeologica Turris Libissonis, le pinacoteche di Sassari e Cagliari e, ancora, i musei legati ai grandi personaggi della storia nazionale. Su tutti, il Compendio Garibaldino a Caprera e la dimora di Grazia Deledda a Nuoro. E ancora, il Museo delle Maschere a Mamoiada, in cui è possibile ammirare i tradizionali costumi sardi, e il Museo del Banditismo di Aggius. Un modo per scoprire e comprendere meglio un pezzo di storia contemporanea. Infine, non si possono assolutamente perdere i nuraghi. Diventati Patrimonio dell’Umanità UNESCO nel 1997, sono disseminati per tutta l’isola. Tra i siti archeologici sardi più conosciuti e imperdibili ci sono quelli dell’area Su Nuraxi di Barumini, la più importante testimonianza del periodo nuragico e Nora, inserita all’interno del Parco Archeologico di Pula, la prima città dei Fenici in Sardegna risalente al VIII secolo, e la Necropoli di Montessu, che ospita decine di Domus de Janas.
  4. Percorsi enogastronomici, degustazioni, sagre: l’autunno è la stagione perfetta per conoscere l’autenticità dei prodotti enogastronomici sardi. Degustazioni, sagre e vendemmie: quello di ottobre è un calendario davvero ricco di eventi! Alcune cantine storiche dell’isola, ad esempio, offrono percorsi tematici per sperimentare dal vivo l’emozione di una vendemmia e per degustare i vini rinomati. Da Sud a Nord dell’isola c’è solo l’imbarazzo della scelta.
  5. Scoprire i borghi più belli della Sardegna: in Sardegna ci sono alcuni di borghi più belli e suggestivi d’Italia e ottobre è il momento migliore per visitarli. Quello del turismo sostenibile nei piccoli centri è un trend decisamente in crescita e una visita alla scoperta di questi luoghi magici è un bel modo per sperimentare i benefici dello slow tourism. I sei borghi riconosciuti come “i più belli d’Italia” sono: Atzara, Bosa, CarloforteCastelsardo, Posada e Sadali. Altri sei comuni, inoltre, sono stati insigniti della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, e sono: Aggius, Galtellì, Gavoi, Laconi, Oliena e Sardara.
  6. Escursioni e sport all’aria aperta tra le bellezze naturalistiche: per gli appassionati di sport all’aria aperta, la Sardegna in ottobre è davvero la meta perfetta. I colori della natura selvaggia e i paesaggi incontaminati regalano sensazioni uniche e irripetibili. Surf, arrampicata, cicloturismo sono solo alcune delle attività che si possono praticare sull’isola. Gli escursionisti- più o meno esperti- possono approfittare della stagione per dedicarsi, ad esempio, al trekking nel Parco Nazionale del Gennargentu, presso la Gola di Gorroppu in Barbagia, uno dei canyon più profondi d’Europa, o a Cala Goloritzè in Ogliastra. Chi ama gli sport acquatici, invece, c’è il kayak al mare, ma anche al fiume o al lago, il canottaggio, la vela e il windsurf.
  7. Relax tra laghi e parchi cittadini: negli ultimi anni il turismo sui laghi sardi è in netta crescita. Proprio perché i laghi, specie in questa stagione, permettono di viversi la Sardegna in chiave più intima e romantica. Da non perdere assolutamente l’escursione in battello sul lago Flumendosa. In più, per chi vuole godersi la pace e il relax che offrono le oasi cittadine più belle dell’isola c’è il l’orto botanico di Cagliari– a meno di un’ora di distanza dal Forte Village- i parchi Terramaini, Monte Urpinu e Monte Claro, mentre nell’entroterra si trovano la Giara di Gesturi, il Parco dei Sette Fratelli, il Complesso nuragico di Barumini e tanti altri ancora.
  8. Aree marine protette e fenicotteri rosa: la Sardegna è senza dubbio uno dei paradisi naturali più belli del mondo dove vivono animali di rara bellezza, come i fenicotteri rosa, e si trovano luoghi dall’incredibile valenza naturalistica, come le aree marine protette che proteggono e salvaguardano la fauna e flora nascosta sotto la superficie dell’acqua. Ottobre, con le sue temperature più miti e fresche, è il mese ideale per scoprire queste meraviglie dell’isola e cogliere l’opportunità di ammirare lo splendore di alcune delle più belle zone della Sardegna.
  9. Gita col Trenino Verde: un modo per scoprire il lato più misterioso e seducente della Sardegna è una gita a bordo del Trenino Verde. Con la sua rete di circa 600 km percorre quasi tutte le regioni geografiche dell’isola. Se i treni più rapidi del mondo viaggiano a una velocità media di centinaia di chilometri orari, il Trenino Verde della Sardegna viaggia orgogliosamente a una lentezza media di 20 km all’ora. Anche per questo motivo è simbolo del “turismo lento” e sostenibile. Grandi e piccini avranno l’occasione unica di ammirare la natura incontaminata dell’isola, godendosi ogni aspetto del paesaggio e delle sue peculiarità.
  10. Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola: tra le magiche esperienze che si possono vivere sull’isola, c’è la possibilità di ascoltare le voci e i suoni delle pietre nel suggestivo Giardino Sonoro di Pinuccio Sciola, un luogo incantato che conquista grandi e piccini con la sua storia e le incredibili sculture dell’artista sardo. Questo splendido museo a cielo aperto si trova nel paese-museo di San Sperate, a pochi chilometri da Cagliari, ed è un vero e proprio spazio artistico senza tempo, dove convivono arte e natura.

Sport e Family Week: il Forte Village è la meta ideale per le vacanze in famiglia

Organizzare le vacanze con i bambini è spesso un’impresa ardua. Coniugare tante esigenze tentando di soddisfare le necessità di tutti sembra una sfida impossibile. Eppure una soluzione c’è. Ed è fatta di sport, attività diversificate all’aria aperta, wellness e ristoranti gourmet in grado di accontentare ogni palato. Usufruendo del pacchetto Sport & Family Week del Forte Village Resort si può godere appieno della vacanza in Sardegna anche a ottobre.

Inoltre, prenotando il soggiorno dal 21 al 28 ottobre è possibile usufruire di una tariffa davvero vantaggiosa. Il pacchetto infatti include:

  • Il 10% Sconto sulla tariffa delle camere;
  • Mezza pensione (colazione e cena);
  • I bambini- fino ai 12 anni- che condividono la camera con due ospiti che pagano la tariffa intera sono gratuiti;
  • Una Sport Academy in omaggio per un bambino/a;
  • Trasferimento privato da e per l’aeroporto di Cagliari.

Mentre i più grandi potranno immergersi nell’atmosfera del Forte Village per rilassarsi, magari sfruttando i benefici del massaggio all’olio Ayurvedico, i più piccini avranno l’opportunità di divertirsi in compagnia dei loro coetanei. Nelle Sport Academy del Forte Village, infatti, ragazzi e bambini possono condividere momenti di spensieratezza praticando il proprio sport preferito. Le Academy incluse nel pacchetto Sport & Family Week sono: la Tennis Academy, la Padel Academy, la Swimming Academy e la Go-karting Academy. Chi opta per la Real Madrid Foundation Clinic, invece, avrà diritto al 50% di sconto.

Gli iscritti a questi corsi esclusivi potranno cimentarsi nei propri sport del cuore con i campioni e gli indiscutibili maestri del settore. I vostri bambini, insomma, avranno l’opportunità unica di giocare, imparare e perfezionare i propri gesti atletici con i migliori professionisti sportivi sul campo.

Per i più piccoli, inoltre, Forte Village propone il Children’s Wonderland. Un giardino incantato, a pochi passi dal mare, ideato per la delizia di tutti i piccini. Nove magiche casette in miniatura, ciascuna dedicata a un tema diverso, in cui i bambini possono sviluppare la propria fantasia per ideare giochi sempre diversi. Imparando a crescere, a confrontarsi e a sviluppare la socialità.

Il resort ha la soluzione adatta anche per chi i genitori che viaggiano con neonati. Infatti, la nursery più bella del mondo vi aspetta. L’ambiente, pensato per i bimbi fino ai 3 anni è dotato di tutti i confort ed è sicuro al 100%. In più, uno spazio apposito è riservato alle mamme che allattano.

Vuoi vivere una vacanza indimenticabile in un autentico paradiso? Scopri il Forte Village in Sardegna

You May Also Like

Al Forte Village arriva la magia del circo con Pistillo & Friends

Al Forte Village arriva la magia del circo con Pistillo & Friends

È Barbie mania: dal film alla partnership con il Forte Village

È Barbie mania: dal film alla partnership con il Forte Village

Forte Village’s Art Academy: in Sardegna arriva l’Expo Idéale di Hervé Tullet

Forte Village’s Art Academy: in Sardegna arriva l’Expo Idéale di Hervé Tullet

Alimentazione sostenibile e bambini: come spiegare ai più piccoli l’impatto ambientale del cibo?

Alimentazione sostenibile e bambini: come spiegare ai più piccoli l’impatto ambientale del cibo?

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi