massaggio ayurvedico

Abhyangha: il massaggio Ayurvedico che aiuta a ritrovare il benessere 

Abhyangha: il trattamento che alimenta il benessere ed eleva lo spirito

L’Abhyanga è un’antica forma di terapia ayurvedica che comporta il massaggio di tutto il corpo, con olio caldo arricchito da essenze aromatiche, allo scopo di armonizzare i Dosha, ovvero le energie vitali, che in base al loro equilibrio o squilibrio influiscono sulla salute dell’individuo.

In genere, l’olio più utilizzato è quello di sesamo ma i professionisti dell’Ayurveda, in base ai Dosha da trattare, possono usare anche l’olio di Ashwagandha, l’olio di Mahanarayan, l’olio di Bhringaraj, l’olio di Brahmi, l’olio di Neem e in alcuni casi, per correggere il Kapha Dosha, l’olio di mandorle o di mais. Gli oli scelti dai terapisti variano anche in base alla stagione e ai Vikriti (lo squilibrio di uno o più Dosha) dell’individuo.

Il massaggio Abhyanga è un vero e proprio rituale anti-stress, dall’azione defaticante e al tempo stesso energizzante, che nutre il corpo, favorisce il rilassamento e aiuta a ritrovare vigore fisico e mentale. Fa parte delle Dinacharya, ovvero le pratiche quotidiane illustrate nei libri di testo ayurvedici Brhat Trayi e Laghutrayi, che spiegano come mantenere un buono stato di salute e coltivare il benessere psicofisico.

Inoltre, l’Abhyanga aiuta la salute delle articolazioni, nutre i Dhatus (tessuti del corpo), tonifica la pelle, favorisce il processo di ringiovanimento, calma i nervi, riporta in equilibrio i Dosha aggravati e migliora il flusso del sistema venoso, arterioso e linfatico, evitando l’accumulo e il ristagno dei liquidi che sono la causa di gonfiori, edemi, arti doloranti e disturbi legati alla circolazione.

Il massaggio Abhyanga è una terapia a sé stante, che può essere eseguita da uno o più terapeuti che lavorano in sincronia, oppure una delle fasi della terapia Panchakarma ed è spesso seguita dalla terapia Svedana che attraverso il sudore favorisce l’eliminazione delle tossine. 

L’Abhyanga, come prescritto nei testi ayurvedici, è un massaggio vigoroso che ha molteplici obiettivi: aprire gli Srotas (i canali della circolazione) rimuovere Ama (le tossine che fanno male al corpo e allo spirito), sciogliere Kleshma (secrezioni di grasso che bloccano gli Srotas), pulire e idratare la pelle. Oltre a ciò, può essere usato per calmare gli squilibri di Vata, Pitta e Kapha Dosha, le tre forme di energia presenti, in modi e in quantità diverse, in ogni individuo.

Abhyangha: dove scoprire i benefici del massaggio ayurvedico?

Lo splendido Parco Ayurvedico del Forte Village, pluripremiato resort circondato dall’incantevole mare di Sardegna, è un luogo intimo e accogliente, dove vivere un’esperienza di puro relax e scoprire i benefici dell’Abhyangha, il massaggio “principe” della medicina ayuervedica.

Nel massaggio Abhyangha le mani scivolano sul corpo e lo avvolgono nel tepore di un olio profumato con essenze aromatiche, spezie e piante officinali indiane. Gli effetti sono immediati e profondi: la circolazione sanguigna e linfatica si riattiva, la colonna vertebrale si distende, i muscoli si tonificano, e il corpo elimina tossine, stress e fatica.

Il Forte Village Resort è la destinazione ideale per una vacanza all’insegna del benessere per la mente, il corpo e l’anima grazie ai protocolli di trattamenti beauty e medicali che, oltre al massaggio Abhyangha, includono la talassoterapia, la critoterapia all’olio di mare, la passeggiata marina ad alta densità marina,  l’anti aging e il massaggio shiatsu solo per citarne alcuni.

Massaggi e trattamenti esclusivi, ma non solo: nell’atmosfera rilassante del Parco Ayurvedico, all’interno del tempio del wellness Acquaforte Thalasso & Spa, gli ospiti possono dedicarsi anche alla meditazione o alla pratica dello yoga e scegliere tra l’Hatha Yoga, l’Ashtanga Yoga e il Vinyasa yoga lo stile che meglio risponde ai propri bisogni e alla propria ricerca spirituale.

Lo yoga è una pratica meditativa che aiuta a dimenticare ansia, stress, posture scorrette e rigidità e unisce alla ricerca spirituale una visione rigenerante del corpo e del respiro. Nella visione olistica dei suoi trattamenti e nella pace del suo giardino, l’Acquaforte Thalasso & Spa riserva uno spazio speciale alla pratica yogica, alle sue scuole e ai suoi più autorevoli maestri.

In particolare, propone lo Yin Yoga, dove la pratica yin, in contrapposizione alla dinamica yang, si concentra su legamenti, tendini e articolazioni con l’obiettivo di rilassare i muscoli e fortificare i tessuti connettivi più profondi, stimolando la flessibilità e la capacità di movimento di tutto il corpo.

Situato in uno degli angoli più belli della costa Sud dell’isola e immerso in un incantevole parco naturale di 50 ettari, il Forte Village offre differenti soluzioni di soggiorno in grado di soddisfare le diverse esigenze degli ospiti: dagli eleganti 8 hotel a cinque e quattro stelle, alle raffinate suite di lusso fino alle 13 ville, meravigliose oasi di privacy e bellezza con servizi extra, come maggiordomo, chef o chaffeur.

Vuoi provare i benefici del massaggio Abhyangha e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi