Ayurveda: che cos’è e come si pratica

Ayurveda: breve storia della medicina tradizionale indiana

I principi della medicina tradizionale indiana sono raccolti tutti in un’unica parola: Ayurveda che in sanscrito significa “scienza della conoscenza della vita”. Nata migliaia di anni fa in India, e praticata ancora oggi in tutto il mondo, si occupa del ripristino e del mantenimento dell’equilibrio psico-fisico.

Ayurveda è una parola formata da ayur, durata della vita o longevità, e veda, conoscenza rivelata. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi e sono legate a doppio filo alla storia della mitologia indiana.

Secondo la leggenda, infatti, i principi su cui si basa la medicina tradizionale indiana sono opera di Brahmā, chiamato anche Vedanatha (Dio dei Veda), Gyaneshwar (Dio della sapienza) e Chaturmukha (colui che ha quattro volti), creatore dell’universo materiale.

La divinità, in base ai racconti del mito induista, donò la “scienza della vita” a suo figlio Prajapati, dio delle creature e protettore della vita. In  seguito, la preziosa eredità passò agli antichi Ashwin Dakhsha e successivamente al dio Indra che li offrì ai suoi quattro discepoli Bharadvaja, Atreya, Kasyapa e Dhanvantari perché potessero aiutare l’umanità.

Se lasciamo da parte la mitologia e ci concentriamo sulla storia, scopriamo che i principi alla base dell’Ayurveda conobbero un’ampia diffusione orale prima di essere tramandati in forma scritta a partire dal 450 a.C. Uno dei testi più antichi in cui sono contenute informazioni sulla medicina tradizionale indiana è il Carakasahitā, un trattato di risalente all’impero di Kanishka, che raccoglie 500 principi medicinali.

Ayurveda: l’obiettivo da raggiungere attraverso la conoscenza dei dosha

L’Ayurveda non è una semplice disciplina medica di stampo olistico ma un sistema medico e filosofico basato su un delicato gioco di equilibri che coinvolgono la salute fisica, psichica e spirituale dell’uomo.

Il corretto rapporto tra corpo, mente e spirito è fondamentale per avere una buona salute, prevenire e curare le malattie. L’obiettivo dei trattamenti ayurvedici è mantenere o ritrovare il benessere ricorrendo all’uso di minerali e metalli purificati e mescolati con erbe e polveri. Alcuni esempi sono il Trikatu, una miscela di zenzero, pepe e pepe lungo (Piper longum), la Haridra (Curcuma), Erand (Ricinus communis), Kumari (Aloe) e Gokshur (Tribulus terrestri).

Secondo l’antica medicina indiana tradizionale, il corpo umano è formato da tre energie vitali, chiamate dosha, il cui equilibrio o squilibrio incide sulla salute dell’individuo.

Ogni dosha ha determinate gua, virtù, ed è composto da due dei cinque elementi detti pancha-mahabhutani o panca-mahabhuta che sono:

  • akasha (etere/spazio)
  • vāyu (aria)
  • tejas (fuoco)
  • jala (acqua)
  • prithvi (terra)

I dosha sono tre: Vata (akasha+vāyu), Pitta (tejas+jala) e Kapha (jala+ prithvi).
Conoscerli significa poter tracciare il profilo delle caratteristiche psicofisiche di ogni individuo per capire come agiscono sul corpo e quali squilibri possono provocare.

Ayurveda: cosa sono i rasa e come influenzano il benessere psicofisico

Anche il cibo e le sue proprietà sono una parte molto importante dell’Ayurveda che individua sei diversi rasa, sapori, collegati ai dosha:

  1. Madhura (dolce): prithvi + jala / riduce le tossine e aumenta le secrezioni / esempio: riso e anacardi
  2. Amla (aspro): tejas + prithvi / favorisce l’appetito e stimola la digestione / esempio: limone e mirtilli
  3. Lavana (salato): jala + tejas / contribuisce alla formazione di nuove cellule e tessuti e ha proprietà espettoranti / esempio: alghe
  4. Katu (pungente): vāyu + tejas / combatte gli stati depressivi e i sintomi di raffreddamento, diminuisce il gonfiore e riduce il grasso / esempio: peperoncino e basilico
  5. Tikta (amaro): vāyu + akasha / diminuisce il gonfiore derivato da ritenzione idrica e fa bene al fegato, allevia le sensazioni di bruciore e prurito e frena nausea e vomito/ esempio: carciofi e curcuma
  6. Kashaya (astringente): vāyu + prithvi / combatte i dolori mestruali ed elimina le tossine in eccesso / esempio: tè verde e salvia

Inoltre, i sapori vengono divisi in ulteriori due gruppi: riscaldanti/rinfrescanti e secchi/untuosi. L’ideale è puntare su un regime alimentare equilibrato che includa in ogni pasto i sei rasa.

Ayurveda: i semplici gesti quotidiani per una pratica costante

Il massaggio con olio Ayurvedico è uno degli eccezionali trattamenti della medicina indiana tradizionale e rivolgersi a esperti del settore, come il Dr Bauhofer, è la scelta giusta per chi vuole ristabilire l’armonia psicofisica, ma non è l’unica.

I principi dell’Ayurveda, infatti, possono essere coltivati ogni giorno attraverso piccoli gesti quotidiani. Ecco alcune suggerimenti per ritrovare ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente:

  • alzarsi un’ora prima dell’alba e con calma
  • bere un bicchiere di acqua tiepida o calda per stimolare le attività intestinali ed espletare le funzioni corporali
  • pulire la lingua per rimuovere le tossine notturne
  • pulire i denti, massaggiare le gengive con olio di sesamo e praticare gargarismi con olio di sesamo diluito con acqua tiepida
  • pulire le cavità nasali e le orecchie
  • fare la doccia o il bagno con acqua calda
  • fare attività fisica come Hatha yoga
  • fare colazione prima delle 8 del mattino e in base alla propria costituzione
  • pranzare presto e con calma in un ambiente rilassato e consumare un pasto che contenga tutti i sei rasa
  • dopo il pasto restare seduti per cinque minuti e poi concedersi una passeggiata di quindici minuti
  • prima della cena dedicarsi alla meditazione e alle tecniche che migliorano il respiro
  • cenare prima delle 19.30 e consumare un pasto leggero cui seguirà una breve passeggiata per stimolare la digestione
  • andare a letto presto, non oltre le 22:00, e sempre alla stessa ora
  • digiunare un giorno alla settimana e bere acqua tiepida

Vuoi scoprire i benefici dell’Ayurveda e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Prenota il tuo soggiorno al Forte Village Resort in Sardegna.

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi