Anti aging, come funziona: proprietà e segreti dei trattamenti

Anti aging: a cosa serve e quali sono gli obiettivi della nuova scienza medica

Anti aging significa letteralmente “anti età” ed è un termine che si riferisce a un tipo di medicina preventiva che non punta alla longevità ma al vivere meglio.

L’anti aging è una scienza medica che sfrutta le avanzate tecnologie scientifiche e le nuove conoscenze in campo genetico e farmacologico per scoprire, prevenire, trattare e rallentare l’invecchiamento dell’organismo, migliorando la qualità della vita. Inoltre, integra diverse discipline tra cui biologia molecolare, genetica, fisiologia, nutrizione, biochimica, endocrinologia, psicofisiologia e scienze motorie.

Ciò non significa che la medicina anti aging si pone come un’alternativa alla medicina convenzionale. L’obiettivo, infatti, non è la cura della patologia in fase acuta ma l’identificazione, attraverso diagnosi precoci, degli squilibri, disfunzioni e disordini che determinano l’insorgere di tutte quelle malattie legate all’avanzare dell’età.

È importante sottolineare che questo tipo di medicina non deve essere confusa con la medicina estetica poiché lo scopo dei trattamenti non è risolvere solo i problemi connessi all’invecchiamento cutaneo di una determinata regione corporea, ma migliorare la salute e l’equilibrio di tutto il corpo.

Secondo la medicina anti aging non esiste invecchiamento senza degenerazione e su questo processo fisio-patologico si può intervenire per ridurre il rischio legato al possibile sviluppo di malattie cronico-degenerative, come tumori, diabete, ipertensione, osteoporosi, osteoartrite, Alzheimer e malattie autoimmunitarie, che colpiscono circa il 90% degli adulti.

Per ridurre i danni cellulari causati dall’avanzare dell’età e ottenere risultati reali e soprattutto durevoli nel tempo è necessaria un’attenzione costante e continua verso alla propria salute fin da giovani. Lo spiega bene Filippo Ongaro, medico esperto in medicina anti aging e funzionale, benessere, nutrizione e miglioramento delle prestazioni, che per dimostrare l’importanza della medicina anti aging ricorre agli assi cartesiani: “Se dovessimo rappresentare la curva dell’invecchiamento umano, con assi cartesiani X per il numero degli anni e Y per la salute, normalmente dovremmo tracciare un triangolo con apice tra 25-30 anni. Grazie alla medicina anti aging quella punta si può appiattire fino ad arrivare a raffigurare un rettangolo e questo sta a significare che possiamo cominciare il declino, dal punto di vista della salute, ben oltre la soglia dei 30 anni”.

Nata in America negli anni 2000, la medicina anti aging è legata a doppio filo alla medicina spaziale il cui obiettivo principale è il miglioramento della funzionalità e delle prestazioni dell’organismo attraverso lo studio dei meccanismi di adattamento all’ambiente spaziale.

Anti aging: i principi della medicina anti-invecchiamento e i benefici dei trattamenti

La medicina anti aging non si occupa solo di estetica ma anche di endrocrinologia, nutrigenetica, genetica, integrazioni alimentari, stress ossidativo e cellule staminali.

È un tipo di medicina che si pone l’obiettivo di prevenire il declino dell’organismo umano e migliorare la qualità della vita rallentando lo sviluppo dei processi biologici e metabolici responsabili dell’invecchiamento.

Le colonne portanti su cui si basa la medicina anti-invecchiamento sono le 4P, ovvero:

  1. Predizione: grazie ai test genetici è possibile conoscere le predisposizioni di un individuo, predire il possibile sviluppo di una patologia e intervenire sui meccanismi di rigenerazione cellulare.
  2. Prevenzione: anticipare lo sviluppo di una malattia e migliorare il benessere psicofisico.
  3. Personalizzazione: adottare un approccio terapeutico personalizzato ed elaborare una strategia anti-invecchiamento studiata su misura del singolo individuo.
  4. Partecipazione: cuore del percorso di personalizzazione è il rapporto di collaborazione tra medico e paziente.

Non si può arrestare il processo fisiologico dell’invecchiamento ma è possibile rallentarlo attraverso l’adozione di alcune abitudini di vita che sono alla base dei trattamenti anti aging:

  • alimentazione sana ed equilibrata
  • integrazione nutrizionale con nutraceutici e fitoterapici
  • attività fisica regolare e costante
  • limitare lo stress e imparare a gestirlo praticando meditazione, Hatha yoga, Vinyasa yoga o Ashtanga yoga
  • attivare il rinnovamento cellulare con trattamenti, come crioterapia, peeling, microdermoabrasione, ossigenoterapia estetica, weight loss e talassoterapia, utili a migliorare la salute e l’aspetto di corpo e pelle
  • proteggere adeguatamente la pelle utilizzando prodotti cosmetici adatti all’età

Ecco quali sono i benefici della medicina anti-invecchiamento:

  • rafforza il sistema immunitario
  • previene l’invecchiamento cutaneo e attenua le rughe
  • previene patologie cardiovascolari e neurodegenerative
  • migliora la tonicità della pelle
  • riduce la massa grassa e aumenta quella magra
  • aumenta l’energia, la resistenza fisica, la libido, la memoria e la capacità di concentrazione
  • migliora la capacità di controllo dello stress, la qualità del sonno, l’umore e la vita sessuale.

Vuoi scoprire i benefici dei trattamenti anti aging e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna. 

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi