Vinyasa yoga: che cos’è e perché fa bene

Vinyasa yoga: storia e benefici della disciplina yogica

Secondo i principi che regolano la pratica dello hatha yoga e del vinyasa yoga, mantenere l’armonia psicofisica significa prendersi cura del benessere di corpo e mente poiché pur trattandosi di due entità distinte sono fortemente interconnesse tra loro tanto da essere capaci di influenzarsi a vicenda.

Lo yoga è una disciplina millenaria nata in India che comprende una serie di pratiche meditative, corporee e ascetiche e numerosi stili differenti come l’hatha yoga, il più famoso in Occidente, o il vinyasa yoga, che combinano diverse posizioni fisiche, tecniche di respirazione e di rilassamento.

In particolare con il termine vinyasa yoga si fa riferimento a una forma di yoga dinamico in cui la sequenza di movimenti è sincronizzata con il respiro. Vinyasa deriva dal sanscrito ed è una parola formata da vi, che tradotto significa “in modo particolare/speciale” e nyasa, “stare”.

Si tratta di una forma di yoga dinamico, veloce, caratterizzato da un ritmo sostenuto, pose (asana) fluide e una particolare attenzione alla respirazione che contribuisce a rendere i passaggi tra gli asana più armoniosi. I movimenti ascendenti sono collegati all’inspirazione, fase in cui si introduce aria nei polmoni, mentre i movimenti verso il basso si accompagnano all’espirazione, momento che corrisponde alla fuoriuscita dell’aria precedentemente inspirata.

La successione energica delle movenze e l’attento lavoro sul respiro, uniti a una pratica quotidiana, apportano benefici a tutto l’apparato muscolo-scheletrico contribuendo all’aumento di flessibilità, resistenza e forza muscolare e inoltre migliorano la salute del sistema cardiovascolare, riducono lo stress, aiutano a ritrovare la forma fisica e favoriscono la concentrazione.

Il vinyasa yoga è considerato una forma moderna di yoga e alla base della pratica ci sono gli insegnamenti di Krishnamacharya, considerato il padre della disciplina nonché uno dei più importanti maestri del ventesimo secolo e autore del libro Il nettare dello yoga in cui spiega minuziosamente asana, bandha (contrazioni muscolari) e mudra (posizioni delle mani), ne approfondisce gli effetti e descrive le tecniche di vinyasa.

L’opera prende in esame anche i nadi (canali energetici), i chakra e i pranayama (tecniche di respirazione) che uniti alle posture favoriscono il controllo del sistema nervoso e aiutano l’individuo a mantenere una buona salute psicofisica.

Scopriamo insieme quali sono i benefici delle cinque le posizioni più conosciute del vinyasa yoga.

Vinyasa yoga: le cinque asana più famose

Si può scegliere di praticare vinyasa yoga in qualsiasi momento della giornata tra le mura domestiche, in palestra, in un centro specializzato in arti orientali, o su una spiaggia di sabbia dorata e sottile bagnata dalle acque limpide e cristalline del mare di Sardegna.

Ecco quali sono le cinque asana più conosciute del vinyasa yoga.

  • Cane a faccia in giù (Adho Mukha Svanasana)
    Fa parte delle posizioni che formano la sequenza del Surya Namaskara (Saluto al sole) ma è anche una posizione di riposo e uno dei movimenti che segna il passaggio tra una sequenza e l’altra. Aiuta il corpo a ritrovare la corretta postura coinvolgendo nell’esercizio i muscoli di braccia, gambe e addome.
  • Cane a faccia in sù (Urdhva Mukha Svanasana)
    Deriva dalle parole sanscrite urdhva, all’insù o verso l’alto, mukka, muso o viso o testa, e svana, cane. Aiuta a migliorare la postura tonificando i muscoli di schiena, spalle e glutei, rafforza la colonna vertebrale, le braccia e i polsi, distende torace, polmoni, spalle e addome e aiuta a tenere sotto controllo il senso di affaticamento e spossatezza.
  • Posizione del bastone a terra (Chaturanga Dandasana)
    Fa parte, come il cane a faccia in giù, della sequenza del Surya Namaskara, ed è un’asana che richiede molta pratica e forza. Tonifica i muscoli di addome e schiena, inoltre rinforza braccia e spalle.
  • Posizione della barca (Navasa)
    È una posizione che aiuta a tonificare e rinforzare i muscoli di addominali, gambe e collo. Navasa migliora anche la digestione, stimola il sistema circolatorio, favorisce la perdita di grasso addominale e il buon funzionamento del sistema ormonale.
  • Posizione sulla testa (Sirsasana)
    È la regina delle posizione secondo i testi classici dello yoga e nell’antichità era indicata come l’asana in grado di assicurare l’immortalità. Sirsasana rinforza il sistema muscolare, migliora la circolazione sanguigna, regolarizza le funzioni del sistema endocrino, aiuta a risolvere disturbi intestinali come colite e stipsi e aumenta la concentrazione e il buon umore.

Vuoi provare i benefici del vinyasa yoga e vivere una vacanza indimenticabile in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna.

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi