Talassoterapia spa: 10 benefici per salute ed estetica

Talassoterapia spa: l’uso terapeutico dell’acqua di mare

Gli obiettivi di una vacanza possono essere tanti e tutti diversi: vivere un viaggio all’insegna dell’avventura e della natura incontaminata, scoprire le antiche tradizioni popolari di un territorio, immergersi nei profumi della cucina gourmet o ancora prendersi cura della salute e della bellezza del proprio corpo grazie ai trattamenti della talassoterapia spa, fiore all’occhiello delle proposte firmate Forte Village Resort in Sardegna.

I trattamenti di talassoterapia spa sono stati utilizzati sin dall’antichità e se per il drammaturgo greco Euripide “Il mare guarisce le mattie degli uomini” per il filosofo Platone “Il mare lava tutti i mali dell’uomo” mentre Ippocrate, considerato il padre della medicina, fu tra i primi a studiare le caratteristiche e le qualità terapeutiche dell’acqua.

Il termine talassoterapia deriva dalle parole greche thalassa, mare, e thérapia, trattamento, e si basa sull’azione curativa dell’acqua marina che ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antireumatiche e dimagranti. Oggetto di studio nell’Inghilterra del diciassettesimo secolo e nella Francia dell’Ottocento, dove fu aperto il primo stabilimento che utilizzava acqua di mare riscaldata, la talassoterapia è un tipo di terapia che prevede il ricorso a immersioni in acqua di mare calda o fredda, areosol naturali, e l’uso di elementi tipici dell’ambiente marino come sabbia, fanghi e alghe.

Secondo il principio alla base della talassoterapia il plasma umano e l’acqua di mare hanno una composizione molto simile, una caratteristica che consente al corpo, attraverso i pori della pelle, di assorbire gli elementi minerali e oligominerali presenti nell’acqua di mare per ristabilire l’equilibrio dell’organismo e renderlo più forte, resistente e bello.

La talassoterapia è utile nel trattamento di disturbi della pelle, dell’apparato scheletrico e del sistema nervoso, oltre che nella cura delle patologie legate all’apparato respiratorio e circolatorio. Indicata per adulti, bambini e donne in gravidanza, per cui esistono trattamenti specifici, aiuta a tenere sotto controllo anche metabolismo, ansia e depressione.

Vi raccontiamo quali sono i dieci benefici che fanno della talassoterapia spa una coccola da concedersi anche in vacanza.

Talassoterapia spa: 10 benefici che rendono il corpo più bello e sano

Scopriamo insieme quali sono i dieci benefici per la salute e l’estetica che fanno dei trattamenti di talassoterapia spa dei validi alleati per il benessere del nostro corpo.

  1. Combatte la cellulite: l’antiestetica buccia d’arancia è un problema che affligge soprattutto le donne che grazie ai trattamenti talassoterapici possono combattere gli inestetismi cutanei della cellulite senza ricorrere a cure invasive. L’azione dell’acqua di mare, ricca di iodio, migliora la circolazione, ossigena i tessuti e drena i liquidi in eccesso riducendo la ritenzione idrica e i gonfiori.
  2. Pelle sana: l’acqua del mare ha un effetto benefico sulla pelle e aiuta a contrastare anche malattie come dermatiti, eritemi, acne, eczema e psoriasi, oltre a tonificare e disintossicare i tessuti. Attraverso i pori l’epidermide assorbe il cloruro di sodio, in altre parole il sale, e gli oligoelementi presenti nell’acqua, riducendo fastidiosi pruriti e regalando alla pelle un aspetto più tonico e luminoso. Non solo bagni in mare sia caldi che freddi, la talassoterapia sfrutta anche le proprietà di altri importanti elementi dell’ecosistema marino come le alghe, dall’azione rivitalizzante, antiossidante, antibatterica e disinfettante, e i fanghi, applicati su tutto il corpo o su zone specifiche, dall’elevato potere tonificante e antinfiammatorio.
  3. Capelli più forti: deboli, sfibrati, grassi, spenti o secchi, i problemi legati alla salute dei capelli sono tanti e tutti diversi ma la soluzione è uguale per tutti e si chiama talassoterapia. Le proprietà dell’acqua marina aiutano a eliminare l’eccesso di sebo dal cuoio capelluto riducendo la forfora.
  4. Aerosol marino: o climaterapia marina è il termine che indica il trattamento utilizzato per la cura delle malattie respiratorie come ad esempio asma, sinusite cronica, bronchiti e rinofaringiti. L’aria del mare è ricca di iodio, facilita la respirazione e attraverso l’azione combinata di sali minerali e raggi solari ha un’azione benefica sulle vie respiratorie messe a dura prova dall’inquinamento delle città.
  5. Patologie osteomuscolari: la talassoterapia è utile anche nella cura delle patologie del sistema muscolare e scheletrico. La sabbiatura o psammatoterapia, conosciuta sin dai tempi degli antichi Greci e Romani, è il trattamento utilizzato per curare i dolori osteoarticolari e muscolari di tipo reumantico e traumatico e si basa sull’impiego di sabbia marina calda con cui viene ricoperto il corpo totalmente o in parte.
  6. Artropatie croniche: con il termine artropatia si intendono una serie di malattie delle articolazioni la cui mobilità è ridotta a causa del dolore.  L’artropatia può essere di diverso tipo: degenerativa, traumatica, neuropatica, infiammatoria, dismetabolica. In questi casi i trattamenti consigliati sono massaggi al sale e lunghe passeggiate in acqua marina per evitare sforzi e sovraccarichi fisici.
  7. Fa bene alla circolazione: la talassoterapia ha un’azione benefica anche sul sistema circolatorio. Massaggi e passeggiate sulla sabbia, come quella morbida e bianca baciata dal sole e dal mare di Sardegna, migliorano la circolazione linfatica e venosa e favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso.
  8. Amica della fisiologia: le proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e disinfettanti dell’acqua di mare migliorano le funzioni delle mucosa e a livello endocrino stimolano l’attività della tiroide favorendo la sintesi degli ormoni chiamati gonadotropine, la maturazione dei follicoli e la regolarizzazione del ciclo mestruale. I trattamenti a base di acqua di mare hanno quindi effetti benefici anche sull’apparato genitale femminile.
  9. Aumenta il metabolismo: dimagrire con la talassoterapia? Si può! I bagni termali e marini risvegliano il metabolismo, bruciano i grassi e associati a una dieta equilibrata e a una costante attività fisica aiutano a tenere sotto controllo il peso corporeo.
  10. Bye bye ansia e stress: i trattamenti talassoterapici agiscono come un sedativo sul sistema nervoso favorendo il relax e regolando i livelli di serotonina conosciuta con il nome di “ormone del buonumore”.

Vuoi scoprire i benefici della talassoterapia spa e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna.

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi