Sud Sardegna in catamarano: una vacanza suggestiva e indimenticabile

Sud Sardegna in catamarano: una vacanza suggestiva e indimenticabile

Alla scoperta di un modo unico e coinvolgente di esplorare le incantevoli cale e calette della porzione meridionale dell’Isola

Un’imbarcazione a due scafi agile, stabile e confortevole, perfetta per una vacanza sicura, in coppia, in famiglia, o con gli amici: stiamo parlando del catamarano, grande protagonista della Boat House di Forte Village.

Con le sue spiagge di sabbia finissima e candida, tra le più belle dell’intera Isola, bagnate da un mare turchese e cristallino e avvolte dal profumo inebriante di mirto e ginepro, il Sud Sardegna è una vero e proprio paradiso per gli amanti della natura, del relax e degli sport acquatici, che qui hanno la possibilità di cimentarsi in un’ampia gamma di attività che permettono loro di vivere la magia dell’Isola da un punto di vista unico e privilegiato, quello del mare.

In tal senso, il catamarano, imbarcazione a due scafi particolarmente amata per la sua incredibile agilità e stabilità, diventa il compagno perfetto per esplorare questo territorio ricco di sorprese e meraviglie, avventurarsi alla scoperta di cale e calette nascoste, baie segrete e spiagge deserte, e avvicinarsi a scogliere imponenti e grotte misteriose, difficili -o, addirittura, impossibili- da raggiungere con le nostre gambe, abbracciando la libertà del mare aperto e lasciandoci trasportare dolcemente dall’abbraccio del vento.

Ma le emozioni che il catamarano regala vanno ben oltre la semplice navigazione: è la sensazione impagabile di star vivendo esattamente nel momento presente, nel qui ed ora, che si riesce a percepire entrando a contatto con le sensazioni evocate dal mare, a partire da quelle più strettamente fisiche, che si possono captare con i cinque sensi, comeil fruscio del vento tra i capelli, il suono delle onde che si infrangono dolcemente sulla prua, o il sapore della salsedine che ci accarezza la lingua, per arrivare alla scoperta di nuove emozioni, come quella del sublime, la forza misteriosa che proviamo davanti a meraviglie naturali di incomparabile maestosità, che ci attrae e spaventa al tempo stesso, a cui è difficile, se non impossibile, sottrarci.

E così, mentre il sole dipinge il cielo di sfumature arancioni e rosa, nulla è più suggestivo che lasciarsi trasportare dal ritmo dolce e rassicurante del catamarano, navigando verso l’orizzonte infinito e lasciandoci cullare dalle onde, mentre ogni istante diventa un ricordo prezioso che rimarrà impresso nella nostra mente e nel nostro cuore per sempre.

Insomma, lungi dall’essere un semplice mezzo di trasporto, il catamarano diventa un vero e proprio coprotagonista delle nostre avventure marine, in coppia, in famiglia o anche, perché no, da soli.

Catamarano, un compagno di avventure sicuro e affidabile

A lungo bistrattato dai puristi della vela, che lo ritenevano un’imbarcazione da dilettanti, una sorta di “brutta copia” del motoscafo, nonostante le evidenti differenze in termini strutturali e di dimensioni, negli ultimi anni il catamarano ha finalmente preso la sua rivincita, offrendo agli amanti del mare un mezzo stabile, confortevole e agile per provare l’ebbrezza indescrivibile di spingersi al largo e sentirsi avvolgere dalla vastità della distesa blu marina, ma anche per raggiungere in maniera agevole e sicura cale e calette nascoste, altrimenti inaccessibili con altre imbarcazioni più ingombranti, così come con i mezzi terrestri più convenzionali.

Ma le ragioni per cui organizzare una vacanza, o anche soltanto una gita di qualche ora, in catamarano non finiscono certamente qui. La caratteristica distintiva del catamarano è infatti la presenza di due carene parallele, collegate da una struttura sovrastante, che gli conferisce una maggiore stabilità rispetto alle imbarcazioni a monoscafo, consentendo una navigazione più confortevole anche in condizioni di mare mosso, cosa che sarebbe invece più difficile se decidessimo di fare una vacanza in barca a vela. Senza contare che il catamarano è generalmente più veloce rispetto alle imbarcazioni a monoscafo delle stesse dimensioni, grazie alla minore resistenza dell’acqua sulle carene e alla possibilità di utilizzare vele più grandi, il che lo rende una scelta ideale per chi ama la vela sportiva o desidera raggiungere velocemente le proprie destinazioni.

Inoltre, grazie alla sua larghezza, maggiore rispetto a quella di una comune barca a vela, il catamarano offre spazi interni più ampi rispetto ad altre imbarcazioni della stessa lunghezza, consentendo quindi di godere non solo di cabine più spaziose, ma anche di aree comuni più ampie e accoglienti (tra cui salone e le reti di prua, ideali per socializzare o anche soltanto leggere un buon libro e rilassarsi sotto i piacevoli raggi del sole, ma anche perdersi nelle tinte commoventi del cielo al tramonto), nonché di un’esperienza di viaggio più intima e personalizzata, essendo generalmente imbarcazioni gestite da equipaggi esperti. Tutto questo lo rende particolarmente ideale anche viaggi di qualche giorno, ma anche per vacanze in famiglia o in compagnia degli amici,

Al tempo stesso, la struttura del catamarano rimane comunque relativamente compatta e semplice da manovrare, due caratteristiche chiave che gli consentono di raggiungere luoghi appartati e nascosti che potrebbero essere inaccessibili con imbarcazioni più grandi, a cui si aggiungono le carene piatte che, oltre a ridurre notevolmente il rollio rendendo la navigazione più confortevole anche in condizioni di mare mosso, vantano l’encomiabile pregio di avere un pescaggio ridotto rispetto alle imbarcazioni monoscafo. Ciò significa che il catamarano può avvicinarsi a rive e spiagge poco profonde senza rischiare di incagliarsi, aprendo così la possibilità di esplorare luoghi altrimenti inaccessibili.

Non da ultimo, il catamarano è generalmente considerato un’opzione più sostenibile rispetto ad altre imbarcazioni a motore, poiché utilizza principalmente la forza del vento per la propulsione. Questo è particolarmente importante nel contesto della tutela della biodiversità ambientale del Sud Sardegna, luogo dove la protezione dell’ecosistema marino è una priorità, grazie anche a meritevoli iniziative quali la Fishing For Litter promossa da Forte Village in collaborazione con Ogyre, startup italiana che mira a mantenere sempre pulito il cristallino mare di Sardegna (già tra i più puliti d’Italia).

Vacanze in catamarano in Sud Sardegna: le spiagge più belle da raggiungere via mare

Se agilità, comfort e stabilità rappresentano gli indiscussi punti di forza di questa peculiare imbarcazione a due carene, le opportunità offerte da un viaggio in catamarano non finiscono qui, e lo trasformano in un vero e proprio alleato nell’esplorazione delle magiche spiagge del Sud Sardegna.

A partire dalla spiaggia di Chia, celebre per le sue dune di sabbia dorata e le acque cristalline che sfumano dal turchese allo smeraldo, per passare a quella di Tuerredda, considerata una delle più belle d’Italia, se non nel mondo, con la sua sabbia bianca finissima, le acque trasparenti e la vista mozzafiato sulla piccola isola omonima, e a quella di Porto Pino, con le acque poco profonde e che scendono in maniera lenta, caratteristiche che la rendono perfetta anche per le famiglie con bambini, che assumono un fascino inedito emagico quando ammirate dal ponte dell’imbarcazione, nonostante possano essere raggiunte comodamente anche a piedi o in auto.

Altre cale e calette sono invece raggiungibili solo via mare, come Cala Zafferano, un vero e proprio eden terrestre dove il candore della sabbia amplifica le tonalità blu elettrico del mare, protetto da da una schiera di profumatissimi cespugli di ginepro, guardiani fedeli di questo luogo di rara bellezza, la Spiaggia di Cuccureddu e il Golfo della Mezzaluna, protetto da un’alta scogliera che rende irraggiungibili le sue incantevoli spiaggette e baie a forma, per l’appunto, di mezzaluna.

E che luoghi migliori da cui partire per solcare le acque calme e cristalline del mar Mediterraneo e raggiungere queste spiagge di rara bellezza che quelli che circondano il Forte Village Resort, oasi di lusso e relax incastonata tra Cala Verde e le scogliere di Capo Spartivento

Catamarano, e non solo: la Boat House di Forte Village

Le meraviglie marine, a portata di mano: Forte Village, resort che da venticinque anni consecutivi si aggiudica il prestigioso titolo di World’s Leading Resort, offre ai suoi ospiti l’emozione unica di cimentarsi in una vasta gamma di attività acquatiche che permetteranno loro di godere della bellezza unica e incontaminata di Santa Margherita di Pula e delle località circostanti da una prospettiva privilegiata, ovvero direttamente dalle acque che le abbracciano.

La Boat House ospitata sulla spiaggia del Forte Village, tempio per gli amanti degli sport acquatici e per chi desidera avvicinarvisi, mette infatti a disposizione degli ospiti catamarani, canoe, pedalò, windsurf e gommoni che permetteranno a grandi e piccini di scoprire il mare in modo nuovo e divertente, il tutto sotto la guida di maestri esperti per un’esperienza sicura e confortevole per tutti.

Da non perdere anche la possibilità di scoprire le meraviglie del mondo acquatico muniti di boccaglio, maschera e pinne a pala corta con lo snorkeling, o di cimentarsi nello sci d’acqua, una disciplina sportiva che unisce sci e surf per “scivolare” sulle acque in modo adrenalinico e sperimentare nuovi modi di approcciarsi all’acqua.

Ma lo sport è grande protagonista della variegata offerta di servizi del Forte Village anche fuori dall’acqua: la struttura ospita infatti diverse accademie sportive d’eccellenza per adulti e bambini, in un concept inedito che promuove un nuovo concetto di vacanza, più attiva, ma anche più rilassata e distensiva.

Grande spazio è infatti dato anche alla ricerca dell’armonia tra le esigenze del corpo e quella della mente, grazie alla possibilità di godere di un’ampia offerta di trattamenti curativi e di bellezza all’interno della prestigiosa Acquaforte & Thalasso Spa.

Vuoi scoprire il Sud Sardegna in catamarano e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Arrampicata e bambini: consigli per iniziare e benefici

Arrampicata e bambini: consigli per iniziare e benefici

Sardegna Open: a Cagliari arriva il grande tennis

Sardegna Open: a Cagliari arriva il grande tennis

Padel: le 10 regole per vincere una partita

Padel: le 10 regole per vincere una partita

Sinner-mania: come si diventa un campione di tennis?

Sinner-mania: come si diventa un campione di tennis?

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi