che cos'è il netball?

Netball: uno sport di squadra simile al basket 

Netball: storia di una disciplina sportiva nata per le donne

Diffuso in Australia, Nuova Zelanda e nei Paesi del Commonwealth, il netball è uno sport simile alla pallacanestro, giocato da due squadre composte da sette giocatori ciascuna e praticato soprattutto a livello femminile.

Le origini di questo sport di squadra diventato celebre nei paesi anglosassoni sono legate a doppio filo alla storia del basket: il netball, infatti, nasce due giorni dopo la pallacanestro, nel 1891, quando le colleghe di James Naismith, insegnante e inventore del basketball, decidono di dar vita a un gioco simile alla pallacanestro ma pensato esclusivamente per le ragazze.

Tuttavia, il netball così come la conosciamo oggi prese forma solo quattro anni più tardi grazie a Clara Baer, insegnante di educazione fisica di New Orleans, che utilizzò le regole del basket redatte da Naismith come base per creare il prontuario del nuovo sport e uniformare in unico documento i diversi regolamenti che fino a quel momento erano stati applicati. Va infatti ricordato che le regole del netball non erano uguali per tutti: in principio, alcune squadre giocavano con nove atlete, mentre altre con cinque. 

In Europa, la prima partita di netball fu giocata in Inghilterra nel 1985, al Madame Ostenburg’s College, ma è nella prima metà del XX secolo che l’interesse per la disciplina sportiva crebbe a tal punto da diventare popolare in molti paesi del Commonwealth britannico.

Negli anni successivi, e più precisamente nel 1957, la necessità di introdurre ulteriori miglioramenti al regolamento portò i rappresentanti delle squadre di Inghilterra, Australia, Nuova Zelanda, Sudafrica e Indie Occidentali a incontrarsi in Sri Lanka per dar vita a un’organizzazione internazionale di netball femminile: nacque così, nel 1960, l’International Netball Federation (INF) con sede a Manchester nel Regno Unito. Oltre alle modifiche apportate al regolamento, i rappresentanti dei diversi Paesi decisero che a partire dal 1963, ogni quattro anni, sarebbero stati organizzati i campionati del mondo di netball: il primo fu quello ospitato a Eastbourne, in Inghilterra.

La nazionale australiana è una delle grandi protagoniste della storia del netball e si è aggiudicata il titolo mondiale, battendo altre 11 squadre, nel 1971, 1975, 1979, 1983, 1991, 1995 e 1999. Ad interrompere il dominio degli australiani è stata la nazionale della Nuova Zelanda che si è aggiudicata l’oro nel 2003.

Oggi, dopo il rebrand ufficiale annunciato nel giugno 2021, l’INF è diventato World Netball, conta 76 Associazioni nazionali raggruppate in cinque aree regionali (Africa, Asia, Americhe, Europa e Oceania) e organizza le più importanti competizioni internazionali tra cui la Netball World Cup e la Netball World Youth Cup.

Nel 1995, il Netball è diventato uno sport riconosciuto dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) e uno degli obiettivi della World Netball è incoraggiare il Comitato Olimpico Internazionale a includere questo sport nel programma dei Giochi Olimpici in futuro.

Netball giocatori e regole principali: come si gioca?

Come abbiamo già detto, il netball è uno sport in cui si sfidano due squadre da sette giocatori ciascuna che devono provare a segnare un canestro nella metà campo dell’avversario, tirando una palla di cuoio o di gomma della circonferenza di 67-66 cm. 

Le misure del campo, coperto o all’aperto, sono di 30,5 metri di lunghezza per 15,25 di larghezza, con linee orizzontali che dividono l’aria di gioco in terzi distinti. Al centro del campo è visibile un cerchio di 90 cm di diametro, mentre a ciascuna delle due estremità si trova un semicerchio del raggio di 4,9 m, che indica l’area di tiro. Al centro della linea di fondo è posizionato un palo alto 3 m al quale è fissato un anello, dal diametro pari a 38 cm, in cui le squadre devono provare a fare canestro.

Ogni giocatore occupa una posizione ben precisa all’interno del campo e il ruolo che ricopre è segnalato dalle iniziali del nome inglese visibili sulla maglia. Solo a due giocatori su sette è permesso fare canestro: attaccante a canestro (GS – Goal Shooter) e centravanti (GA – Goal Attack). Le altre 5 posizioni sono quelle del portiere (GK – Goalkeeper), del difensore sotto canestro (GD – Goal Defense), dell’attaccante laterale (WA – Wing Attack), del difensore laterale (WD – Wing Defense) e del Centro (C -Center). 

Ecco quali sono alcune delle regole principali del netball:

  • Il giocatore non può muoversi quando ha la palla in mano e può soltanto girare su stesso, tenendo un piede sempre nello stesso punto;
  • Il difensore deve trovarsi ad almeno 90 cm di distanza dal giocatore che ha la palla, ma può saltare su e giù cercando di intercettare la palla;
  • Il giocatore non può tenere la palla per più di tre secondi alla volta;
  • Se la palla esce dal terreno di gioco, la squadra che l’ha toccata per ultima cede il possesso agli avversari;
  • Per fare canestro, il giocatore (centravanti o attaccante a canestro) deve lanciare la palla nell’anello del canestro mentre si trova all’interno dell’aria di tiro.

La durata di una partita di netball è di 4 tempi, ognuno della durata di 15 minuti. Dopo il primo e il terzo quarto c’è un intervallo di 3 minuti, mentre dopo due quarti l’intervallo è di 5 o 10 minuti.

Netball Academy by Legend: l’accademia sportiva del Forte Village

Il Forte Village, pluripremiato resort circondato dallo splendido mare di Sardegna, dedica al netball una delle sue Academy sportive: la Netball Academy by Legend. 

Gli ospiti del resort, oltre a scoprire i segreti e le tecniche principali di uno sport dinamico ed emozionante, potranno allenarsi insieme alle grandi star inglesi del netball: Mia Ritchie, Karen Atkinson, Sophia Candappa, Karen Greig, Pam Cookey, Eboni Beckford-Chambers, Tamsin Greenway e Rachel Dunn.

L’academy è strutturata in cinque giornate, dal lunedì al venerdì, con sessioni mattutine di due ore. A tutti i partecipanti verrà fornito il kit ufficiale della Netball Academy che comprende maglietta, pantaloncini, zaino, calze e cappellino.

Le accademie sportive sono uno dei punti di forza dell’offerta del Forte Village dove, c’è spazio per ogni tipo di sport: dal calcio al freestyle football, dalla boxe alla scherma, passando per il nuoto, il tennis, il gioco del golf, gli scacchi e molto altro ancora.

Vuoi scoprire i segreti del netball e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Che cos’è il Metaverso? Entra nel futuro con il Forte Village Resort

Che cos’è il Metaverso? Entra nel futuro con il Forte Village Resort

ITF Tournaments 2022 al Forte Village Resort

ITF Tournaments 2022 al Forte Village Resort

Diving in Sardegna: che cosa devi sapere per iniziare a fare immersioni subacquee

Diving in Sardegna: che cosa devi sapere per iniziare a fare immersioni subacquee

Ferragosto in musica al Forte Village con la DJ Academy

Ferragosto in musica al Forte Village con la DJ Academy

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi