Tornei ITF 2025: il tennis internazionale torna al Forte Village

Tornei ITF 2025: il tennis internazionale torna al Forte Village

Gli ITF Tournaments tornano in terra sarda per una stagione 2025 ricca di emozioni e novità

Dal 31 marzo al 5 maggio, e dal 15 settembre al 26 ottobre, i campi di terra rossa della Forte Village Sports Academy A.s.d. faranno da palcoscenico ai ben 12 tornei Combined organizzati dall’International Tennis Federation e parte del prestigioso Forte Village Tennis Project, per un totale di 24 competizioni da 30.000 $ l’una, per un montepremi complessivo da record di ben 720.000 $.

Dopo una stagione 2024 dei record, che ha visto il trionfo, rispettivamente nel singolare maschile e in quello femminile, dei giovani atleti spagnoli Daniel Rincon e Caroleta Martinez Cirez, mentre nel doppio maschile del duo italiano formato da Simone Agostini e Gianluca Cadenasso, e nel doppio femminile della coppia greco-svedese composta da Sapfo Sakellaridi e Lisa Zaar, i campi di terra rossa della prestigiosa Forte Village Sports Academy A.s.d.di Santa Margherita di Pula, incantevole località balneare del Sud Sardegna, situata a pochi passi da alcune delle spiagge più belle dell’Isola, sono pronti a ospitare un’ampia rosa di atleti provenienti da tutto il mondo, pronti a contendersi il podio dei ben 12 tornei ITF Combined, parte della tredicesima edizione del “Forte Village Tennis Project”.

Avviato nel 2013 con il patrocinio della Federazione Italiana e il supporto della Regione Sardegna, questo virtuoso e longevo progetto ha saputo nel tempo evolversi e rafforzarsi, trasformandosi in un punto di riferimento imprescindibile nel panorama tennistico, sia nazionale che internazionale. Grazie a un’organizzazione meticolosa e a un costante impegno nella valorizzazione dei talenti, l’evento è cresciuto di edizione in edizione, attirando atleti di alto livello e contribuendo alla promozione di questo avvincente sport attraverso competizioni di prestigio, che hanno rappresentato -e continuano a rappresentare- un vero e proprio trampolino di lancio per molte delle stelle più acclamate del panorama tennistico globale contemporaneo. Tra queste, spiccano i campioni italiani Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Matilde Paoletti, insieme ad atleti di fama internazionale, come il greco Stefanos Tsitsipas, la spagnola Paula Badosa e la lettone Jeļena Ostapenko, che proprio qui hanno mosso i primi, decisivi passi verso l’élite del circuito professionistico.

Scopo dei tornei tornei organizzati e gestiti dall’ITF (International Tennis Federation, in italiano “Federazione Internazionale Tennis”), noti anche come Future Series, è infatti proprio quello di consentire alle giovani promesse del tennis di accumulare punti fondamentali per migliorare la loro posizione nelle classifiche ufficiali dei circuiti ATP (Association of Tennis Professionals), che raccoglie i migliori tennisti maschili a livello mondiale, e WTA (Women’s Tennis Association), l’equivalente femminile, permettendo loro di guadagnare visibilità e accesso a competizioni di livello superiore, come ad esempio i tornei Challenger, di cui fanno parte anche i Sardegna Open, che hanno luogo ogni primavera sui meravigliosi campi del parco di Monte Urpinu a Cagliari, e i più ambiti eventi del Grande Slam.

Tornei ITF tennis in Sardegna: tutto quello che c’è da sapere sulla stagione 2025

Un montepremi complessivo senza precedenti, pari a $720.000 (ben $30.0000 per ogni torneo, $60.000 a settimana, una somma da record rispetto alla scorse edizione, in cui il montepremi ammontava “soltanto” a 28.000 $ per match), per i 12 tornei Combined -ovvero 12 tornei maschili e 12 tornei femminili, sia singolari che doppi, per un totale di 24 competizioni. I match si svolgeranno in due tranche, una primaverile e una autunnale, di sei settimane consecutive l’una, la prima prevista da fine marzo a inizio maggio, e la seconda da metà settembre a fine ottobre.

Le date da segnare in calendario sono dunque quelle di lunedì 31 marzo, 7, 14, 21 e 28 aprile, e 5 maggio, per quanto riguarda i primi sei tornei Combined, e di lunedì 15, 22 e 29 settembre, e 6, 13 e 20 ottobre per i restanti sei, con finalissima prevista per la giornata di domenica 26 ottobre, in cui verranno decretati i vincitori sia del singolare femminile e maschile, che del doppio, sempre per entrambe le categorie.

Anche quest’anno, sui campi in terra sarda si sfideranno atleti provenienti da tutti e cinque i continenti, confermando la vocazione internazionale del torneo. Nell’edizione precedente, la competizione ha accolto ben 298 giocatori in rappresentanza di oltre 41 nazioni. L’Italia ha avuto un ruolo di primo piano con 167 atleti, tra cui una significativa presenza sarda: 12 tennisti nei tornei maschili e 10 tenniste in quelli femminili, tra qualificazioni e tabellone principale di doppio. A seguire, 110 giocatori provenienti da 27 paesi europei, con Germania, Bulgaria e Romania tra le nazioni più rappresentate (rispettivamente con 16 e 8 atleti ciascuna). Dal continente americano sono giunti 15 partecipanti, da sette nazioni: Stati Uniti (7), Argentina e Uruguay (2), seguiti da Brasile, Canada, Cile e Haiti (1 ciascuno). L’Africa ha visto la presenza di tre giocatori, provenienti da Burundi, Marocco e Sudafrica, mentre l’Asia ha portato in campo due atleti, da India e Iran. Infine, a tenere alta la bandiera dell’Oceania è stata l’australiana Tina Nadine Smith, unica, ma prestigiosa rappresentante del continente.

Quest’anno, l’asticella si innalza ulteriormente, non solo per il numero di partecipanti, ma anche per l’elevata qualità tecnica dei giocatori attesi sui campi della Forte Village Sports Academy. Tra questi, spicca il diciannovenne sardo Lorenzo Carboni, reduce dal successo in un prestigioso torneo internazionale da 15.000 dollari a Monastir (Tunisia). La competizione si preannuncia ancora più serrata, con un’affluenza significativa di atleti pronti a sfidarsi in incontri di altissimo livello, capaci di catturare l’attenzione sia degli appassionati che degli addetti ai lavori. Il torneo, che anno dopo anno si consolida come uno degli appuntamenti più prestigiosi del circuito ITF, non si limita così a offrire un’opportunità di crescita per le giovani promesse del tennis internazionale, ma offre anche un importante palcoscenico a giocatori di consolidata esperienza, desiderosi di scalare il ranking e di affinare il proprio gioco in un contesto altamente competitivo.

A rendere ancora più significativo il salto di qualità dei tornei ITF sardi contribuisce il rinnovamento infrastrutturale dei campi 2 e 4 della Forte Village Sports Academy A.s.d., quelli principali dove si giocano le partite in live streaming. Un intervento che testimonia l’impegno costante nell’elevare gli standard organizzativi e tecnici dell’evento e che non solo offrirà agli atleti condizioni ottimali per esprimere al meglio le proprie capacità, ma contribuirà anche a rafforzare ulteriormente la reputazione della manifestazione nel panorama internazionale.

L’impegno del Forte Village nella promozione del tennis di alto livello

Da sempre punto di riferimento per l’insegnamento e la pratica del tennis, grazie non solo a accademie sportive d’eccellenza, come il rinomato Tennis Club, ma anche a infrastrutture di ultima generazione, tra cui spiccano ben 13 campi da tennis (10 in terra battuta, uno in cemento, uno in erba naturale e, per finire, uno in erba sintetica), il Forte Village Resort, lussuosa struttura a cinque stelle circondata da ben 50 ettari di natura incontaminata caratterizzata da un’incredibile biodiversità, è il luogo ideale non solo per chi desidera avvicinarsi per la prima volta al mondo degli sport con racchetta, dal tennis, al padel, al pickleball, ma anche per chi desidera migliorare la propria tecnica di gioco con allenamenti mirati e personalizzati in base ai propri punti carenti e di forza.

Il tutto sotto l’occhio esperto di veri e propri campioni internazionali della disciplina, come Rocco Loccisano, affermato tennista australiano con origini italiane ed ex allenatore del campione australiano Pat Cash, ma anche l’ex tennista svedese Magnus Larsson, vincitore di ben sette tornei ATP, e il campione spagnolo Emilio Sanchez.Da non perdere anche servizi come il noleggio e l’incordatura delle racchette, nonché la possibilità di accedere a uno store specializzato Babolat e Lotto. Tutti i corsi sono disponibili sia in formato individuale che di gruppo, e si svolgono durante tutta la stagione, da aprile a ottobre.

Un impegno verso la promozione dello sport che gli è recentemente valso i due prestigiosi titoli, rispettivamente per la dodicesima e sesta volta consecutiva, di “World’s Leading Sports Academy 2024” (per quanto riguarda le accademie sportive migliori al mondo), e di “World’s Leading Sport Resort 2024” (per le eccellenze nel mondo degli sport resort) ai World Travel Awards che si sono svolti lo scorso dicembre a Madeira, durante i quali è stato anche insignito del prestigioso riconoscimento di “World’s Leading Resort” (miglior resort al mondo), questa volta per ben il ventiseiesimo anno di fila.

Inoltre, in qualità di main sponsor dei tornei ITF, Forte Village Resort offre ai tennisti professionisti partecipanti alla competizione, così come al loro staff, la preziosa possibilità di utilizzare in comodato gratuito i campi da gioco, ma anche di godere di tariffe agevolate per il pernottamento nelle sue meravigliose strutture, e in particolare presso l’esclusivo Hotel Pineta, situato in posizione strategica di fronte al cristallino mare sardo e a pochi passi dall’Acquaforte Thalasso & Spa, dove gli atleti potranno beneficiare (a prezzo ridotto) di efficaci trattamenti defaticanti e decontratturanti, come quelli a base di acqua marina pensati per favorire un recupero più veloce, e il luxury Hotel Bougainville, posizionato invece accanto alle piscine, ai ristoranti e alle esclusive boutique che incorniciano Piazza Luisa, luogo d’intrattenimento serale, cuore pulsante dell’intrattenimento serale del Resort.

Qui in dettaglio le tariffe esclusive proposte agli atleti e ai loro accompagnatori:

Hotel Pineta

  • Camera Singola: €210 a persona
  • Camera Doppia: €180 a persona
  • Camera Tripla: €140 a persona

Hotel Le Bouganville

  • Camera Singola: €145 a persona
  • Camera Doppia: €120 a persona
  • Camera Tripla: €100 a persona.

In aggiunta, i tennisti professionisti iscritti ai tornei ITF organizzati dalla Forte Village Sports Academy A.s.d e residenti all’interno del Resort potranno anche beneficiare di:

  • Possibilità di allenarsi senza limitazioni nei campi da tennis dell’Academy (soggetti a disponibilità);
  • Priorità nella prenotazione dei campi di allenamento;
  • Due voucher settimanali per sconto incordatura;
  • Ingresso gratuito in palestra;
  • Wi-Fi gratuito all’interno degli spazi del Resort;
  • Sconto del 50% sui trattamenti di talassoterapia e sui massaggi della prestigiosa Acquaforte Thalasso & Spa;

Per maggiori informazioni sugli ITF Tournaments e sulle opzioni di pernottamento, contattare il numero +39 0709218977 o scrivere una mail a tennis.reception@fortevillage.com.

Vuoi assistere agli emozionanti match degli ITF Tournaments 2025 e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Benefici della boxe femminile: come il ring aiuta a costruire fiducia e disciplina

Benefici della boxe femminile: come il ring aiuta a costruire fiducia e disciplina

Pole Dance: Cos'è, come funziona e perchè fa bene al corpo e alla mente

Pole Dance: cos’è, come funziona e perchè fa bene al corpo e alla mente

Gioco scacchi e benefici per lo sviluppo cognitivo: come allenare la mente e migliorare le proprie abilità

Gioco scacchi e benefici per lo sviluppo cognitivo: come allenare la mente e migliorare le proprie abilità

Grandi emozioni, talenti sardi e successi italiani: il riassunto dei Tornei ITF Combined

Grandi emozioni, talenti sardi e successi italiani: il riassunto dei Tornei ITF Combined

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi