Diving in Sardegna: che cosa devi sapere per iniziare a fare immersioni subacquee

Diving in Sardegna: che cosa devi sapere per iniziare a fare immersioni subacquee

Che cos’è il diving e qual è la differenza con lo snorkeling?

Per chi ama il mare fare diving in Sardegna vuol dire immergersi nelle acque trasparenti e cristalline che circondano l’isola per scoprire un mondo straordinario popolato da una grande varietà di pesci e dalla caratteristica flora marina del Mediterraneo.

 Fare diving in Sardegna, ovvero fare immersioni subacquee, è un’esperienza unica che si può descrivere in diversi modi: per alcuni è uno degli sport acquatici più belli in assoluto, mentre per altri è un’attività affascinante a cui dedicare del tempo in vacanza oppure un’esperienza meditativa e introspettiva.

Vivere la sensazione di “volare” nell’acqua mentre si osserva la bellezza del paesaggio sottomarino, si esplorano barriere spettacolari, grotte suggestive o addirittura ci si immerge in relitti affondati, è qualcosa di unico al mondo e la Sardegna, con le sue acque cristalline e i suggestivi siti di immersione tutti da esplorare, è sicuramente una delle mete più amate del Mediterraneo dagli esperti e appassionati di diving. 

Il diving è come lo snorkeling? Non proprio. In entrambi i casi si tratta di un’attività che permette di scoprire le meraviglie del mondo subacqueo, tuttavia esistono delle sostanziali differenze a partire dall’attrezzatura: per le immersioni subacquee, infatti, sono necessarie mute, pinne, maschera, bombole di ossigeno, zavorra, aeratore, boa segnasub, torcia e coltello a cui bisogna aggiungere una buona dose di esperienza e una formazione specifica. Per lo snorkeling invece sono sufficienti maschera, boccaglio e pinne. 

Lo snorkeling è un’attività adatta anche a chi non è esperto di immersioni e permette di osservare la vita marina sotto la superficie, ma ciò che si può vedere è limitato. Certo, si può fare un respiro profondo e nuotare verso il basso per vedere qualcosa da vicino, ma a differenza di un’immersione non si può restare sott’acqua a lungo. In definitiva, subacquei e snorkelisti possono visitare le stesse aree, ma l’esperienza è molto diversa.

I consigli per fare immersioni subacquee in sicurezza

Per fare diving non basta l’attrezzatura giusta e una zona adatta per nuotare sott’acqua. Bisogna prestare attenzione anche ad alcuni aspetti importanti per evitare problemi durante le immersioni:

  • Essere in buone condizioni fisiche perché il corpo umano non è abituato alla pressione subacquea e il peso dell’attrezzatura rende più difficili i movimenti. L’ideale è allenarsi in piscina per migliorare la capacità polmonare, abituarsi a nuotare con le pinne e allenare schiena, braccia e zona addominale. Inoltre, prima di immergersi è consigliabile fare stretching per allungare la muscolatura;
  • Frequentare un corso di preparazione presso un diving center certificato PADI (Professional Association of Diving Instructors) anche per imparare a conoscere l’attrezzatura e sapere come usarla;
  • Fare immersioni preferibilmente in compagnia di altri sub e sapere come comunicare sott’acqua con i propri compagni d’avventura per chiedere e garantire supporto in caso di difficoltà (ad esempio: crampi muscolari) o problemi con l’attrezzatura;
  • È fondamentale informarsi sempre sul luogo dove si desidera fare immersioni e sapere quali sono le condizioni delle acque, la natura dei fondai, il tipo di correnti, le caratteristiche della profondità, le condizioni di visibilità, la flora e la fauna marina tipiche della zona;
  • Programmare con attenzione i tempi, la profondità dell’immersione e le attività subacquee, utilizzando le tabelle di decompressione, per evitare i rischi legati alla cosiddetta “malattia da decompressione” derivante dalla formazione di pericolose bolle d’azoto a causa dell’elevata pressione dell’acqua;
  • Conoscere le manovre di Marcante-Odaglia, Valsalva e Toynbee per compensare la riduzione di volume nell’orecchio medio ed evitare problemi all’apparato uditivo e il sopraggiungere di sensazioni dolorose;
  • A tutti può capitare una giornata storta: in casi simili l’unica cosa da fare e non immergersi. Prima e dopo le immersioni vanno anche evitati alcol e sforzi intensi.

Diving in Sardegna: destinazione Forte Village Resort

Il Forte Village, pluripremiato resort circondato dallo splendido mare di Sardegna, è un vero e proprio paradiso per chi ama le immersioni e gli sport acquatici. Tuffarsi nel mare che bagna il resort, infatti, significa esplorare i fondali tra coralli, rocce, poriferi, polpi e pesci scorpione e addentrarsi in grotte sottomarine e labirinti di scogli. 

In questo angolo dell’isola il mare è una scoperta continua, una meraviglia unica che non finisce mai di sorprendere, e chi vuole scoprire quali segreti si nascondono sotto la superficie dell’acqua può seguire uno dei corsi di immersione offerti dal resort ai propri ospiti e pensati per tutti i livelli, dal principiante all’esperto.

È inoltre possibile acquistare l’attrezzatura per snorkeling e diving, mentre il noleggio dell’attrezzatura diving, firmata Aqualung, è consentito solo con immersione guidata da istruttore.  

Vuoi vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso tra meravigliose immersioni subacquee, gusto e relax? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Cross training: che cos’è e quali sono i benefici

Cross training: che cos’è e quali sono i benefici

Storia e regole della vela: lo sport nautico che appassiona grandi e piccini

Storia e regole della vela: lo sport nautico che appassiona grandi e piccini

Che cos’è il Metaverso? Entra nel futuro con il Forte Village Resort

Che cos’è il Metaverso? Entra nel futuro con il Forte Village Resort

ITF Tournaments 2022 al Forte Village Resort

ITF Tournaments 2022 al Forte Village Resort

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi