Alla scoperta del Forte Village Nature Park: natura, animali e attività per tutte le età

Alla scoperta del Forte Village Nature Park: natura, animali e attività per tutte le età

Forte Village Nature Park, un’esperienza immersiva nella natura

Tra le novità 2025 del Forte Village, il resort di Santa Margherita di Pula, un ampio parco naturale di oltre 10.000 mq dedicato alla scoperta della ricca biodiversità locale (e non solo), ideale per trascorrere momenti indimenticabili con tutta la famiglia.

Nel cuore della Sardegna meridionale, a due passi dal mare cristallino e dalle spiagge dorate di Santa Margherita di Pula, tra le più belle dell’Isola, si apre un angolo di natura rigogliosa e autentica: il Forte Village Nature Park, una delle grandi novità della stagione 2025 del celebre Resort. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, invitando a immergersi in un mondo fatto di suoni, colori e profumi della campagna sarda, ricostruita con cura e rispetto per valorizzare la sua ricca biodiversità.

Questo parco naturale, che si estende per oltre diecimila metri quadrati, nasce dalla volontà di trasformare una zona un tempo poco accessibile e frequentata, situata ai piedi della collina che domina il Resort, in uno spazio aperto e accogliente, dedicato alla scoperta della natura e all’educazione ambientale. I sentieri guidati si snodano tra stalle, voliere e orti, dando vita a un percorso che unisce il fascino degli animali autoctoni – dagli asinelli sardi ai cavallini della Giara – all’esplorazione di specie più esotiche e rare, ospitate in ampi spazi studiati per rispettare il loro habitat naturale.

Ma il Forte Village Nature Park è molto più di un semplice zoo o riserva: è un luogo pensato per risvegliare la curiosità, stimolare la conoscenza e promuovere una nuova consapevolezza sull’importanza di tutelare il nostro ambiente, inserendosi perfettamente nella ricca agenda di iniziative a supporto della sostenibilità del Resort. Laboratori didattici, cooking class con ingredienti locali e spazi dedicati all’agricoltura biodinamica trasformano la visita in un’esperienza multisensoriale, capace di coinvolgere grandi e piccoli.

Un progetto in continua evoluzione – tra le novità più attese, i percorsi naturalistici immersi nel verde, la zip line panoramica lunga 350 metri sospesa sopra il lago, e il nuovo osservatorio astronomico per ammirare la volta celeste, – che si ispira al pianeta e alle sue meraviglie, promettendo di sorprendere con nuove attrazioni immersive e percorsi panoramici, pensati per celebrare la ricchezza e la fragilità dell’ambiente che ci circonda.

Nature Park, un mondo animale tutto da scoprire

Il cuore pulsante del Forte Village Nature Park è senza dubbio la sua ricca fauna, ospitata in ambienti progettati per ricreare fedelmente i loro habitat naturali. La prima tappa del percorso è la stalla di oltre 2.300 metri quadrati, dimora di asinelli sardi, tra cui un raro esemplare albino proveniente dall’isola dell’Asinara, che rappresenta una preziosa rarità genetica. Accanto a lui, un più comune asinello marrone accompagna il visitatore verso la scoperta di altri animali tipici dell’isola, come i Cavallini della Giara, piccoli cavalli dalla forte personalità, legati alla tradizione sarda e ancora parzialmente selvatici.

Vera e propria mascotte del parco – assieme ai coloratissimi pappagalli – è Efisietta, una dolce puledra nata da due pony Shetland durante i primi giorni di maggio, periodo dedicato ai festeggiamenti di Sant’Efisio, il Santo protettore delle Genti di Sardegna, una ricorrenza che ha ormai trasceso la sua dimensione prettamente religiosa per diventare una festa culturale e popolare, simbolo di identità, tradizione e appartenenza all’isola. Proseguendo, il parco ospita anche dei meravigliosi daini, compreso un raro esemplare bianco, di natura schiva, visibili principalmente durante le prime e le ultime ore della giornata.

Tra le attrazioni più spettacolari si trova poi la Grande Voliera, una struttura di oltre 1.800 metri quadrati e 10 metri di altezza, progettata per offrire agli uccelli un ambiente ampio e variegato, completo di alberi, arbusti, un laghetto e un piccolo ruscello, in cui possono volare liberamente e interagire in uno spazio il più possibile naturale. La varietà di specie ospitate è sorprendente: dagli eleganti ibis rossi e mignattai alle maestose gru coronate, dalle delicate damigelle alle anatre ornamentali come le mandarine e le caroline, fino ai magnifici pavoni blu e bianchi, fagiani dorati, germani reali, turachi e cigni neri. Una presenza particolarmente affascinante è quella dei fenicotteri e delle oche provenienti da terre lontane, dalle Hawaii alla Mesopotamia, per passare dal Canada.

L’area esterna alla voliera è casa di diverse specie ornamentali di pollame, tra cui polli sultani e varietà selezionate come Sebright, Brahma, Livornese e Morosetta, nonché di numerosi conigli, che offrono spunti interessanti per approfondire temi legati alla biodiversità e alla convivenza armoniosa di specie tanto diverse.

Non meno importante è la fattoria didattica, estesa su oltre 2.000 metri quadrati e suddivisa in due aree. Qui si trovano animali da allevamento tradizionale sardo, tra cui pecore, montoni, capre sarde primitive e caprette tibetane, che permettono di approfondire la conoscenza delle razze autoctone e delle pratiche agricole locali. Ogni animale, pur essendo nato in cattività, proviene da allevamenti certificati e viene regolarmente assistito presso un’infermeria veterinaria dedicata, aspetto fondamentale per la sicurezza degli ospiti e per il benessere degli animali stessi.

Orto sinergico, laboratori e esperienze multisensoriali

La missione del Forte Village Nature Park non si limita però soltanto alla protezione e valorizzazione dell’aspetto faunistico: altrettanto centrale è infatti il valore attribuito al mondo vegetale, curato con attenzione e progettato per trasmettere una visione armonica del rapporto tra uomo e natura. Cuore di quest’area verde è l’orto sinergico, uno spazio coltivato secondo i principi dell’agricoltura naturale, privo di concimi chimici e pesticidi, in cui la terra viene rispettata come organismo vivente e rigenerata attraverso tecniche che promuovono la biodiversità.

Qui gli ospiti possono esplorare aiuole tematiche dedicate a piante aromatiche – come timo, origano, salvia, rosmarino e basilico – affiancate da erbe officinali locali come calendula, malva, menta piperita, camomilla e lavanda. A seconda della stagione, l’orto si arricchisce con colture orticole tradizionali della Sardegna, come zucchine, pomodori cuore di bue, melanzane viola, cipolle di San Giovanni e fave locali, tutte disposte secondo una logica di consociazione che favorisce l’autosufficienza del suolo e la protezione naturale delle piante.

Al centro di quest’area verde si colloca poi la Casa del Custode, pensata come vero e proprio hub culturale e didattico. Al suo interno si tengono cooking class che valorizzano gli ingredienti locali appena raccolti, ma anche laboratori educativi che accompagnano bambini e adulti alla scoperta dei saperi agricoli tradizionali, delle tecniche di raccolta manuale e di conservazione degli alimenti, mentre gli incontri tematici si soffermano su argomenti come l’equilibrio alimentare, le proprietà delle piante medicinali e la tutela del patrimonio vegetale mediterraneo.

Quando il sole tramonta, la Casa del Custode si trasforma in una cornice suggestiva per cene sotto le stelle, durante le quali gli ospiti hanno l’opportunità di vivere un’esperienza sensoriale indimenticabile che fonde gusto, narrazione e memoria, immersi nei profumi della macchia mediterranea e nel silenzio rispettoso della natura.

Come visitare il Nature Park, accesso e pacchetti esclusivi

L’accesso al Forte Village Nature Park è riservato esclusivamente alle visite guidate, un format pensato per garantire sicurezza, rispetto degli animali e una fruizione approfondita di ogni ambiente naturale. Le visite si tengono due volte a settimana, il martedì e il giovedì alle ore 10:00, con partenza dalla Children’s Wonderland, punto di ritrovo ideale per famiglie e ospiti di tutte le età.

Ogni tour, della durata di circa un’ora, è condotto da guide esperte che accompagnano i visitatori lungo un percorso attentamente studiato per mostrare le diverse specie animali e vegetali, illustrandone caratteristiche, curiosità e legami con il territorio sardo e non solo.

Per arricchire l’esperienza, il parco offre tre tipologie di kit personalizzati acquistabili prima della visita:

  • Basic Pack: borraccia brandizzata, perfetta per rimanere idratati durante il tour
  • Advance Pack: borraccia, bussola, agenda, cappello e zaino, ideale per chi desidera un’esperienza più completa e interattiva
  • Pro Pack: tutto l’occorrente dell’Advance Pack più un binocolo per osservazioni ravvicinate della fauna.

L’acquisto di uno dei kit include automaticamente la partecipazione alla visita guidata. In alternativa, è possibile unirsi al tour senza kit al costo di 15 euro.

In aggiunta, per i più piccoli è previsto il Passaporto del Nature Park, un libretto illustrato con informazioni sulle specie presenti, giochi e spazi per raccogliere timbri, che trasforma la visita in un’avventura educativa e divertente. La prenotazione è obbligatoria, con gruppi limitati a garantire un’esperienza intima e sicura, per vivere appieno la magia della natura senza fretta né distrazioni.

Per maggiori informazioni sul Forte Village Nature Park e sulle altre iniziative prese dal Resort di Santa Margherita di Pula per promuovere la sostenibilità e il rispetto per l’ambiente, ma anche per richiedere una prenotazione, contattare il numero +39 0709218818, o scrivere una mail a holiday@fortevillage.com.

Vuoi scoprire la flora e la fauna sarda e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso naturale? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Pavoncella sarda: l’uccello simbolo della Sardegna e icona dell’artigianato ceramico

Pavoncella sarda: l’uccello simbolo della Sardegna e icona dell’artigianato ceramico

Dolmen, menhir e monoliti in Sardegna: 10 siti imperdibili da nord a sud dell'isola

Dolmen, menhir e monoliti in Sardegna: 10 siti imperdibili da nord a sud dell’isola

Che cos’è l’impronta ecologica e come ridurla: piccoli gesti per un grande cambiamento

Che cos’è l’impronta ecologica e come ridurla: piccoli gesti per un grande cambiamento

Erbe officinali della Sardegna: un viaggio tra natura e salute

Erbe officinali della Sardegna: un viaggio tra natura e salute

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi