Orto per bambini: 10 motivi per farlo in vacanza

Orto per bambini: i benefici dell’orto secondo il metodo Montessori

In vacanza l’orto per bambini è l’occasione per passare del tempo all’aria aperta e vivere un’esperienza unica e divertente che aiuta i più piccoli a coltivare l’amore per la natura e il rispetto per l’ambiente.

Secondo la pedagogia montessoriana l’orto per bambini offre ai più piccoli l’occasione di avvicinarsi alla natura per riscoprire il legame tra uomo e ambiente naturale. Le regole del metodo Montessori suggeriscono di creare un orto a portata di bambino dove ogni elemento, dall’attrezzatura alle piante da coltivare, può essere utilizzato con facilità e in totale autonomia dai piccoli contadini.

Prendersi cura del terreno e delle piante rafforza il senso di responsabilità e autostima dei più piccoli che imparano ad ascoltare Madre Natura e a contemplare le bellezze di ogni stagione.

Il Forte Village nel Sud Sardegna è la destinazione perfetta per famiglie con bambini perché tra le tante attività interattive e sportive dell’area Children’s Wonderland ha incluso anche l’orto didattico, un’oasi green dedicata ai piccoli ospiti del resort che vogliono scoprire le colture della Sardegna.

L’orto per bambini è un viaggio unico alla scoperta dei colori e profumi del mondo vegetale e noi vi raccontiamo i dieci motivi per farlo anche in vacanza.

Orto per bambini: 10 motivi che spiegano perché farlo anche in vacanza

Sono dieci i motivi che rendono l’orto per bambini un’attività da fare in vacanza e continuare a casa in compagnia di mamma e papà, scopriamoli insieme.

  1. Diventare amici della natura: per i bambini coltivare l’orto rappresenta il primo passo per avvicinarsi alla natura e imparare a riconoscere le piante e i profumi della natura incontaminata. Inoltre, i più piccoli possono giocare con la terra e sporcarsi le mani senza correre il rischio di essere rimproverati da mamma e papà.
  2. Conoscere le stagioni: trascorrere del tempo nell’orto permette ai bambini di conoscere il ciclo delle stagioni e l’influenza sui diversi tipi di coltura. L’orto è un’attività che educa all’attesa e alla pazienza perché a dettare il ritmo non è l’uomo ma la natura.
  3. Rispetto per la natura: la coltivazione dell’orto e il giardinaggio sono attività divertenti e utili che insegnano ai bambini il rispetto per la natura. Sensibilizzare le giovani coscienze sui temi legati alla tutela dell’ambiente significa trasformare i bambini di oggi in cittadini del futuro attenti e consapevoli.
  4. Dalla terra alla tavola: perché le fragole sono rosse e gli spinaci verdi? È una delle tante domande che spesso spingono i bambini a volerne sapere di più su come nascono frutta e verdura. Coltivare l’orto sotto la supervisione di un giardiniere specializzato è l’occasione per raccontare ai più piccoli la storia degli ingredienti che gli chef della cucina nazionale e internazionale trasformano in piatti gourmet.
  5. Educazione alimentare: comportamenti alimentari sbagliati e cattive abitudini come l’inattività fisica sono tra le cause principali dell’obesità infantile. Prendersi cura dell’orto per i più piccoli significa imparare le regole della sana e corretta alimentazione e li aiuta a costruire un rapporto equilibrato con il cibo.
  6. Tenersi in forma: fare attività fisica non significa solo praticare sport o frequentare regolarmente performance center e palestra. La nuova tendenza, nata in Inghilterra e diffusa ormai in tutto il mondo, è la Green Gym, l’alternativa adatta anche ai bambini perché unisce giardinaggio e fitness e fa bene al sistema cardiocircolatorio, muscolare e respiratorio. Seminare, vangare, eliminare le erbacce e innaffiare permette ai bambini di divertirsi e fare movimento all’aria aperta con effetti positivi sulla salute fisica e psicologica.
  7. Migliorare manualità e intelletto: coltivare l’orto è un esercizio che aiuta i bambini a sviluppare le abilità manuali e la coordinazione oculo-manuale, un’abilità cognitiva molto importante che permette di eseguire tutte quelle attività in cui è previsto l’uso simultaneo di occhi e mani. Il lavoro nell’orto aumenta anche le capacità intellettuali poiché favorisce la concentrazione e allontana stress e ansia.
  8. Raccogliere ciò che semini: coltivare l’orto ha effetti positivi sull’autostima, favorisce lo sviluppo di nuove abilità e competenze e aiuta i più piccoli ad avere fiducia nelle proprie capacità poiché permette ai bambini di godersi i frutti del proprio lavoro.
  9. L’arte della semplicità: in un mondo di eccessi tecnologici che spingono i bambini a trascorrere molto tempo davanti agli schermi di tv, tablet e computer, coltivare l’orto è l’occasione per riscoprire il gusto della semplicità e il valore della condivisione di saperi ed esperienze.
  10. Riciclo e socializzazione: coltivare va a braccetto con riciclare ed è un modo per insegnare ai bambini l’importanza della sostenibilità. Materiali destinati alla spazzatura come bottiglie di plastica, cassette di frutta e verdura, cartoni del latte e vecchi tubi possono diventare soluzioni creative perfette per coltivare piante aromatiche e piccoli ortaggi. Infine, imparare le basi del giardinaggio e condividere gli attrezzi utili a coltivare l’orto permette ai bambini di trascorrere del tempo con i propri coetanei e fare nuove amicizie.

Vuoi regalare ai tuoi bambini una vacanza indimenticabile? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna.

You May Also Like

Al Forte Village arriva la magia del circo con Pistillo & Friends

Al Forte Village arriva la magia del circo con Pistillo & Friends

È Barbie mania: dal film alla partnership con il Forte Village

È Barbie mania: dal film alla partnership con il Forte Village

Forte Village’s Art Academy: in Sardegna arriva l’Expo Idéale di Hervé Tullet

Forte Village’s Art Academy: in Sardegna arriva l’Expo Idéale di Hervé Tullet

Alimentazione sostenibile e bambini: come spiegare ai più piccoli l’impatto ambientale del cibo?

Alimentazione sostenibile e bambini: come spiegare ai più piccoli l’impatto ambientale del cibo?

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi