Riequilibrio muscolare: che cos’è e come si pratica

Riequilibrio muscolare: come lo stress incide sulla salute dei muscoli

Il benessere del nostro corpo passa anche dal riequilibrio muscolare che permette di ritrovare la mobilità articolare e restituisce forza ed elasticità ai muscoli, messi a dura prova da situazioni eccessivamente stressanti o da una scarsa attività fisica.

Non sottovalutare l’importanza del riequilibrio muscolare significa prendersi cura di sé e imparare ad ascoltare il proprio corpo per migliorare la flessibilità, la forza e il tono muscolare e alleviare tensioni  e rigidità causate da una vita frenetica, un lavoro sedentario, posture errate e dalla mancanza, o al contrario dall’eccesso, di una regolare attività fisica.

La tensione muscolare è la risposta del nostro corpo ai vari tipi di stress cui è sottoposto e l’irrigidimento dei muscoli può essere la causa di dolori che limitano, o in alcuni casi impediscono, lo svolgimento delle normali attività quotidiane e il corretto riposo notturno.

Lo stress agisce non solo a livello psicologico ma anche sul piano fisico, aumentando l’adrenalina, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca che provocano tensioni e spasmi muscolari. Particolari situazioni di sovraffaticamento influenzano anche l’attività del cortisolo, conosciuto con il nome di “ormone dello stress”, scoperto dal medico austro-canadese Hans Selye che identificò e descrisse la Sindrome Generale di Adattamento.

Oltre a quelle già citate, tra le cause della tensione muscolare ci sono anche ansia, danni da colpo di frusta, dolori cervicali cronici, malattie dell’apparato muscolo-scheletrico come la fibromialgia, dolori post parto, carenza di vitamine e sali minerali tra cui magnesio e potassio.

Quando ricorrere a un trattamento di riequilibrio muscolare per alleviare rigidità e tensioni e ritrovare sollievo? Ecco quali sono i principali campanelli d’allarme che coinvolgono varie parti del corpo:

  • collo rigido
  • schiena dolorante
  • mal di testa e pesantezza
  • vertigini e sbandamenti
  • stanchezza della vista
  • senso di indolenzimento
  • rigidità generale

Riequilibrio muscolare: come combattere l’irrigidimento dei muscoli

Un trattamento di riequilibrio muscolare, unito alla pratica di discipline che aiutano a tonificare i muscoli come l’Hatha Yoga, contribuisce al benessere psicofisico e aiuta a mantenere unamens sana in un corpore sano.

Scopriamo insieme come allevare le tensioni muscolari di gambe, schiena e della zona cervicale e lombare.

  • Ginnastica posturale: con il termine postura si fa riferimento ai tre tipi di posizione che il corpo umano può assumere nello spazio: posizione eretta (monopodalica o bipodalica), da seduti, in decubito (prono, supino, laterale). Una postura scorretta influisce sul benessere fisico e tra le conseguenze, oltre a problemi digestivi e di respirazione, ci sono dolori alle spalle e al collo, mal di schiena, atrofia e rigidità muscolare. La soluzione giusta per alleviare le rigidità è la ginnastica posturale, un insieme di esercizi mirati che contribuiscono al riequilibrio muscolare e correggono la postura.
  • Massaggio ayurvedico: il massaggio con olio Ayurvedico ha un’azione decontratturante e rilassante, aiuta a ritrovare l’elasticità muscolare, ristabilisce l’equilibrio tra mente e corpo e ha effetti benefici anche sulla circolazione linfatica e sanguigna.
  • Termoterapia: chiamata anche terapia termica, è un trattamento conosciuto sin dai tempi degli antichi Egizi, Greci e Romani e prevede l’uso del calore per scopi terapeutici. È una terapia indicata in caso di dolori e contratture muscolari, torcicollo e mal di schiena. Chi ricorre alla terapia termica può scegliere tra le fasce autoriscaldanti e adesive, che aiutano ad alleviare il dolore, e la luce laser, un valido strumento utilizzato per la cura di differenti patologie. La laserterapia ha una funzione antidolorifica e antinfiammatoria e attraverso il calore dona sollievo immediato, diminuendo il dolore e le tensioni a livello muscolare.
  • Il cibo: una delle affermazioni più famose del filosofo tedesco Ludwig Feuerbach, recita: “l’uomo è ciò che mangia”. La salute, quindi, dipende anche dal cibo che consumiamo e in una corretta ed equilibrata alimentazione non possono mai mancare magnesio e potassio, due minerali necessari al corretto funzionamento di muscoli, cuore e cervello,  che fanno bene anche alle ossa. Il potassio è presente in banane, patate, cavoli e spinaci mentre il magnesio si trova nella frutta secca, nei legumi, nella verdura a foglia verde e nei cereali integrali, tra i cibi consigliati per chi segue regimi alimentari come la dieta detox.
  • Meno stress e più pause: last but not least, in altre parole ultimo ma non meno importante, diminuire lo stress e concedersi delle pause serve a contenere l’affaticamento e contribuisce al riequilibrio muscolare. Organizzare meglio i propri impegni, non sovraccaricare le giornate con troppo lavoro, concedersi una passeggiata, fare movimento e curare l’alimentazione, fa bene ai muscoli e al benessere generale di corpo e mente.

Vuoi dimenticare lo stress e vivere una vacanza indimenticabile in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna.

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi