Aromaterapia: che cos’è e quali benefici può portare

Aromaterapia: breve storia della disciplina olistica

L’aromaterapia è una disciplina antica che si inserisce nell’ambito della fitoterapia, ovvero la pratica che prevedere l’utilizzo di piante o estratti di piante per aiutare l’individuo a ritrovare l’energia e il benessere psicofisico.

Nell’aromaterapia si usano gli oli essenziali estratti tramite un particolare processo che prende il nome di distillazione in corrente di vapore e permette di separare l’olio essenziale dall’acqua. Un altro metodo è quello della spremitura a freddo utilizzato per il trattamento dell’epicarco dei frutti appartenenti al genere Citrus come il Citrus limon (limone) o il Cistrus sinensis (arancio dolce). Non sono considerati oli essenziali tutto quelle sostanza aromatiche estratte con solventi e con fluidi supercritici.

Gli oli essenziali sono contenuti all’interno di vari organi della pianta: dai fiori alle foglie, dalla corteccia ai semi, fino ai pericarpi e alle radici. Le prime testimonianze dell’utilizzo di resine e piante aromatiche, cui si aggiungono spezie e incensi, si trovano negli antichi testi sumerici ma sembra che le piante officinali fossero utilizzate anche in Mesopotamia, Persia, Cina e India.

Egizi, Greci e Romani erano soliti utilizzare unguenti, profumi e oli per la cura del corpo e il benessere della persona, ma l’uso degli oli essenziali a scopo terapeutico è piuttosto recente. Tuttavia è probabile che già intorno al 1000 d.C. la teoria e la pratica della distillazione fossero conosciute soprattutto nel mondo arabo.

Nel periodo dell’Alto Medioevo, le conoscenze ereditate dai popoli antichi permisero al medico-alchimista arabo Avicenna di perfezionare un distillatore rudimentale proveniente dall’Egitto per estrarre il primo olio di rose. Con le Crociate, l’acqua di rose e la pratica della distillazione si diffusero in tutta Europa e con l’avvento del Rinascimento i più importanti erboristi, tra cui Nicholas Culpeper, John Gerard e John Parkinson, descrissero l’importanza degli oli essenziali in ambito medico.

Un ulteriore passo avanti fu compiuto nel XVIII secolo quando gli scienziati scoprirono l’impiego della sintesi chimica e cominciarono ad affiancare, o addirittura sostituire, le nuove molecole alle essenze naturali.

A utilizzare per la prima volta il termine aromaterapia, intorno agli anni venti del XX secolo, sarà il chimico francese René Maurice Gattefossè autore del libro “Aromatherapie: Les huiles essentielles, hormones végétales”.

Nel corso della sua carriera Gattefossè portò avanti studi approfonditi sui benefici che l’olio di lavanda aveva su bruciature e ferite perché, a causa di un incidente di laboratorio, aveva scoperto che immergendo la mano ustionata in un contenitore di olio di lavanda non erano comparse infezioni e la pelle era guarita in poco tempo.

In seguito, Jean Valnet, medico e chirurgo francese considerato il padre della fitoterapia e dell’aromaterapia moderna, raccolse l’eredità di Gattefossè e durante la guerra d’Indocina testò le proprietà antisettiche di diversi oli essenziali sui militari feriti ottenendo risultati che, secondo lui, erano generalmente ben al di sopra della media. Valnet è anche autore di Aromathérapiem un’opera considerata fondamentale per la disciplina olistica.

Aromaterapia: quali sono i benefici degli oli essenziali

Quando si parla di aromaterapia non si può fare riferimento solo all’utilizzo olfattivo degli oli essenziali perché tra i possibili usi c’è anche l’assunzione per via orale, l’inalazione e l’applicazione locale tramite impacchi e massaggi come il famoso massaggio con olio ayurvedico.

Gli oli essenziali possono essere aggiunti anche all’acqua del bagno e del pediluvio, al collutorio, a maschere, creme, fanghi e lozioni, senza dimenticare i vaporizzatori che diffondono in aria le proprietà degli oli grazie al calore e rendono l’ambiente profumato e accogliente.

In genere, gli oli essenziali devono essere sempre diluiti in un solvente adeguato per ridurre i rischi legati a reazioni di ipersensibilità ed evitare effetti collaterali. In caso di applicazione topica la percentuale di diluizione dipende dall’area di pelle interessata, dallo stato della cute, dall’olio utilizzato e dal tipo di trattamento.

Secondo gli aromaterapeuti, ossia coloro che sono specializzati nell’ambito dell’aromaterapia, l’uso degli oli essenziali è indicato nei seguenti casi:

  • infezioni cutanee e delle mucose
  • infezioni del tratto gastrointestinale
  • infezioni e disturbi catarrali delle prime vie respiratorie
  • spasmi della muscolatura liscia gastrointestinale
  • gonfiore addominale
  • dispepsia iposecretoria
  • inestetismi della pelle
  • punture di insetto
  • dolori muscolari e articolari
  • disturbi del sonno
  • problemi di memoria e concentrazione
  • stress, nervoso, ansia, depressione e attacchi di panicoI benefici dell’aroma terapia sono numerosi e cambiano in base agli oli essenziali utilizzati. Vediamo quali sono le principali proprietà di quelli più conosciuti:
  • arancio amaro: calmante e rilassante
  • bergamotto: antiemicranico ed energizzante
  • camomilla: rilassante e antinfiammatorio
  • cannella: antisettico, carminativo e tonificante
  • citronella: repellente contro le zanzare, antinfiammatorio e vasodilatatore
  • elicrisio: cicatrizzante e tonificante
  • eucalipto: riattiva la circolazione e aumenta la concentrazione
  • gelsomino: antispasmodico e rilassante
  • geranio: stimola la circolazione e contrasta i dolori articolari
  • incenso: espettorante, combatte l’invecchiamento cutaneo e calma l’ansia
  • lavanda: lenitivo, analgesico, decongestionante
  • limone: astringente, antisettico e antiossidante, contrasta la nausea e aiuta la digestione
  • mandarino: favorisce il riposo notturno dei bambini ed è utile nel trattamento della ritenzione idrica e della cellulite
  • rosmarino: antidepressivo
  • sandalo: afrodiasiaco e antisettico
  • tea tree: antibatterico, antivirale, antifungino, antiparassitario, cicatrizzante e tonificante
  • timo: analgesico, antivirale, antifungino e antibiotico
  • ylang ylang: antidepressivo, ipotensivo, afrodisiaco e astringente

Vuoi scoprire i benefici dell’aromaterapia e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna.

You May Also Like

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Come prendersi cura del corpo in gravidanza

Pelle del viso: come prendersene cura?

Pelle del viso: come prendersene cura?

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

High Performances Method: la tecnologia al servizio del benessere fisico

Beauty routine viso: 10 consigli per una pelle sana e luminosa

Beauty routine viso: 10 consigli per avere una pelle sana e luminosa

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi