Sostenibilità ambientale: l'esempio virtuoso del Forte Village Resort

Sostenibilità ambientale: l’esempio virtuoso del Forte Village Resort

L’impegno del Forte Village Resort nella sostenibilità ambientale: un esempio di buone pratiche e innovazione Tutte le novità e le iniziative adottate dal Resort di Santa Margherita di Pula nell’ambito del riciclo, del risparmio energetico e della riduzione dell’impronta ecologica per promuovere e tutelare la salvaguardia del Pianeta e dei suoi abitanti. Negli ultimi decenni, la consapevolezza riguardante l’impatto delle attività umane sull’ambiente è cresciuta esponenzialmente. I cambiamenti climatici, l’esaurimento delle risorse ...

Read More
Vacanze di Pasqua al Forte Village Resort: una proposta unica per le tue vacanze

Vacanze di Pasqua al Forte Village Resort: una proposta unica per le tue vacanze

Una Pasqua 2025 all’insegna del relax, del divertimento, della cucina gourmet e dello sport al Forte Village Il Forte Village Resort, immerso nella splendida cornice di Santa Margherita di Pula, nel Sud Sardegna, inaugura la stagione 2025 con un pacchetto esclusivo pensato per chi desidera trascorrere la Pasqua in una location esclusiva e curata nei minimi dettagli, situata a pochi passi dal mare. Le vacanze di Pasqua, a metà strada tra la ...

Read More
Maschere Carnevale e dolci tradizionali: un viaggio tra tradizioni e sapori della Sardegna

Maschere Carnevale e dolci tipici: un viaggio tra tradizioni e sapori della Sardegna

Le celebrazioni di Carrasegare in Sardegna, tra antiche maschere di Carnevale e golosi dolci tipici Alla scoperta delle affascinanti maschere che rendono unico il Carnevale sardo e dei dolci di Carnevale, ricchi e goduriosi nella loro autentica semplicità, che raccontano secoli di storia e tradizione attraverso i loro sapori e profumi inconfondibili. Tra i periodi migliori per organizzare un indimenticabile viaggio in Sardegna vi è sicuramente il mese di febbraio, con il suo ...

Read More
Fuoco di Sant'Antonio in Sardegna: viaggio alla scoperta di un'antica tradizione

Fuoco di Sant’Antonio in Sardegna: viaggio alla scoperta di un’antica tradizione

Origini, luoghi e curiosità sui fuochi di Sant’Antonio Un rito millenario a metà tra sacro e profano, quello di Sant'Antoni 'e su fogu, che ogni anno, nella notte a cavallo tra il 16 e il 17 gennaio, illumina l’Isola con centinaia di falò, celebrando la figura di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e della campagna, tra canti, balli e banchetti comunitari. Ogni anno, durante la notte tra il 16 e il 17 gennaio, ...

Read More
Gioielli sardi tradizionali: storia, significato e segreti di Su Coccu

Gioielli sardi tradizionali: storia, significato e segreti di Su Coccu

Su Coccu, il fascino senza tempo dell’intramontabile amuleto sardo Simbolo di protezione contro le forze negative e il malocchio, il su coccu è tra i gioielli artigianali sardi più amati e longevi, al punto da essere diventato parte integrante del variegato patrimonio culturale e folkloristico isolano. I gioielli sardi sono un elemento distintivo della tradizione artigianale dell'antica Isola di Ichnusa, unici nel loro stile fine e delicato, e nella loro particolare simbologia, in grado ...

Read More
Is candeberis e Is candelaus, le tradizioni del Capodanno sardo

Is candeberis e Is candelaus, le tradizioni del Capodanno sardo

Origini e significato di antiche tradizioni legate al Capodanno in Sardegna Eleganti dolci, finemente decorati, ma anche piatti più sostanziosi, come il trigu cottu, simbolo di prosperità e ricchezza, sono parte di rituali tramandati di generazione in generazione per dare addio all’anno vecchio, e accogliere al meglio quello nuovo. In Sardegna, il cibo è intimamente legato con la celebrazione di momenti importanti, e la giornata di Capodanno, che fa da spartiacque -figurativamente, ma ...

Read More
Il calendario delle festività in Sardegna

Il calendario delle festività in Sardegna

Festività natalizie in Sardegna, un viaggio tra antichi riti, canti e sapori locali Dall’Avvento all’8 dicembre e fino all’Epifania, l’antica isola di Ichnusa celebra il periodo natalizio con riti secolari, sapori autentici e un profondo legame con la sua cultura e il territorio, regalando esperienze uniche e suggestive. Il periodo delle festività in Sardegna rappresenta un’esperienza unica, in cui tradizioni cristiane e antiche usanze popolari si intrecciano per creare un'atmosfera di straordinaria ...

Read More
Monumenti Sardegna antica: 5 luoghi imperdibili da Nord a Sud dell’isola

Monumenti Sardegna antica: 5 luoghi imperdibili da Nord a Sud dell’isola

Monumenti Sardegna, un viaggio tra i luoghi più suggestivi della Sardegna antica Dal parco Archeologico di Nora a Pula al Tempio di Antas a Fluminimaggiore, passando per la Tomba dei Giganti di Coddu Vecchiu ad Arzachena, ecco cinque monumenti della Sardegna dove il tempo sembra essersi fermato a un’epoca lontana. In Sardegna, il passato non è mai solo memoria. È un testimone vigile, che si intreccia silenziosamente al presente e traccia la ...

Read More
Is Animeddas: leggende, profumi e sapori della notte di Halloween nel Sud Sardegna

Is Animeddas: leggende, profumi e sapori della notte di Halloween nel Sud Sardegna

La “Notte delle Anime”, o Is Animeddas, l’Halloween sardo tra tradizione e misticismo Una festività che da millenni celebra il culto dei morti e che non smette di incantare grandi e piccini con le sue atmosfere magiche, i suoi antichi rituali e i suoi dolci golosi. In Sardegna, terra ricca non solo di spiagge meravigliose ma anche di tradizioni e riti ancestrali, la festa di Halloween assume un’identità propria, profondamente ancorata ...

Read More
Alla scoperta delle Saline Conti Vecchi, un luogo dove storia e natura si fondono

Alla scoperta delle Saline Conti Vecchi, un luogo dove storia e natura si fondono

Uno straordinario monumento di archeologia industriale immerso in un’oasi naturale di rara bellezza Situate a pochi passi da Cagliari, le Saline Conti Vecchi sono il luogo perfetto dove organizzare una gita di mezza giornata in famigliaper contemplare la bellezza nascosta del territorio sardo e scoprire una pagina poco conosciuta della storia locale, quella legata all’estrazione del cosiddetto “oro bianco”. A meno di venti minuti dal centro di Cagliari, accanto alla zona industriale Macchiareddu, ...

Read More
Sardegna Blue Zone: il paradiso della longevità tra mistero, bellezza, profumi e sapori

Sardegna Blue Zone: il paradiso della longevità tra mistero, bellezza, profumi e sapori

Alla scoperta dei segreti per una vita lunga e appagante dagli abitanti dell’unica zona blu italiana, la Sardegna Una dieta ricca di prodotti freschi e locali, uno stile di vita attivo, ma anche tanto relax e relazioni sociali di qualità: ecco gli ingredienti chiave della formula di longevità degli abitanti dell’“Isola dei centenari”. Invecchiare bene, e con gioia: un desiderio tanto comune, quanto spesso difficile da realizzare, ancor più in un mondo ...

Read More
Voti e miracoli di Sant'Efisio: come nasce la festa della Sardegna

Voti e miracoli di Sant’Efisio: come nasce la festa della Sardegna

Tradizioni, costumi e programma delle celebrazioni del Santo protettore delle Genti di Sardegna Celebrata fin dal lontano 1652, l’antica Festa di Sant’Efisio ha negli anni trasceso la sua dimensione puramente religiosa per contribuire alla costruzione di una parte importante della cultura e dell’identità popolare cagliaritana e, più in generale, isolana. Delle tante ricorrenze religiose che nei secoli hanno hanno contribuito alla costruzione dell’identità e della cultura sarda vi è certamente la Festa di ...

Read More
Pasqua 2024 al Forte Village: perché scegliere il sud dell’Isola

Pasqua 2024 al Forte Village: perché scegliere il sud dell’Isola

Benessere, divertimento e relax: la Pasqua al Forte Village Un mare cristallino, tradizioni tanto antiche quanto affascinanti e un'accoglienza unica fanno del Sud della Sardegna il luogo perfetto dove trascorrere le vacanze pasquali. Tanto attese da grandi e piccini, le vacanze di Pasqua rappresentano un’occasione unica per staccare dalle incombenze della vita quotidiana e vivere degli attimi di puro relax e spensieratezza con i propri cari. A tal proposito, il sud della Sardegna, ...

Read More
Che cos’è l’architettura sostenibile? Caratteristiche degli edifici green

Che cos’è l’architettura sostenibile? Caratteristiche degli edifici green

Definizione, caratteristiche e vantaggi dell’architettura sostenibile Un approccio culturale prima ancora che un insieme di tecniche e materiali, l’architettura sostenibile (o bioarchitettura) si propone di cambiare il modo in cui concepiamo e viviamo gli spazi interni, rendendoli non solo più efficienti, ma anche più compatibili con l’ambiente in cui sono inseriti. Di sostenibilità si parla tanto, soprattutto negli ultimi anni, tanto che la ricerca di stili di vita più attenti alle esigenze ...

Read More