Esperienza gourmet al Forte Village Resort con il nuovo ristorante di Carlo Cracco
Alta cucina vista mare: lo Chef Cracco apre un nuovo ristorante al ForteVillage
Tra i protagonisti della cucina stellata italiana e volto noto della televisione, Carlo Cracco inaugura una nuova esperienza gastronomica in Sardegna: il “Ristorante da Cracco” aprirà all’interno del Forte Village Resort a partire dalla fine di giugno 2025.
L’estate 2025 al Forte Village si preannuncia carica di novità e grandi eventi. Oltre agli attesissimi concerti dei Duran Duran (12 luglio) e di Gianna Nannini (9 agosto), e allo show di Nino Frassica & Los Plaggers Band con il loro “Tour 2000/3000”, il resort – riconosciuto come uno dei più belli al mondo – si prepara ad arricchire la propria offerta con l’apertura del “Ristorante da Cracco”, la nuova avventura gastronomica dello chef stellato Carlo Cracco, attesa per fine giugno.
Dopo aver condiviso con gli ospiti del Resort preziosi trucchi del mestiere e segreti sull’arte culinaria attraverso masterclass coinvolgenti e momenti di incontro esclusivi, il maestro dell’haute cuisine vicentino torna alla prestigiosa struttura di SantaMargherita di Pula, a circa 45 minuti di macchina da Cagliari, con un progetto che promette di ridefinire il concetto di fine dining all’interno di un contesto vacanziero.
Il“Ristorante da Cracco”, da poco aperto agli ospiti, non è semplicemente un “luogo dove mangiare”, ma un’esperienza sensoriale a tutto tondo, pensata per stupire, emozionare e lasciare un ricordo indelebile, grazie a un menu curato nei minimi dettagli ea una cornice paesaggistica tra le più suggestive del Mediterraneo.Il ristorante si affaccia su una splendida terrazza sospesa tra cielo e mare, a pochi passi da alcune delle spiagge più belle dell’isola, e offrirà la possibilità di cenare sotto le stelle, immersi in un’atmosfera intima ed elegante, curata in ogni minimo dettaglio, dalla mise en place alla musica di sottofondo.
Dal punto di vista culinario, la proposta dello Chef Cracco è un vero e proprio omaggio alla cucina italiana nella sua accezione più visionaria e contemporanea. Il menu, concepito come un “percorso del gusto” in cui tradizione e innovazione si intrecciano con naturalezza, celebra le eccellenze del territorio e, più ingenerale, del Mediterraneo, con una particolare attenzione alla qualità e alla stagionalità delle materie prime selezionate, ma anche alla leggerezza e alla freschezza, in perfetta armonia con il contesto estivo e marino in cui si inserisce il ristorante.
Ogni piatto è frutto di un rigoroso lavoro tecnico e di una creatività che non perde mai di vista l’identità nostrana, capace di evocare emozioni autentiche e di sorprendere anche i palati più esigenti, in una proposta gastronomica pensata per essere vissuta in un contesto conviviale e, al contempo, esclusivo.
Chef Cracco, un’icona della cucina italiana tra innovazione, imprenditorialità e televisione
Carlo Cracco è senza dubbio una delle figure più influenti e riconosciute della cucina italiana contemporanea, capace di coniugare magistralmente tradizione e innovazione, arte culinaria e business, rigore tecnico e carisma personale.
L’eclettica carriera dello chef classe 1965, nato a Creazzo (in provincia diVicenza), comincia con una lunga gavetta in alcune delle cucine più prestigiose del mondo, tra cui quella del nostrano GualtieroMarchesi, universalmente riconosciuto come il fondatore della “nuova cucina italiana”, e presso il celebre “Louis XV” dello chef Alain Ducasse, un’esperienza fondamentale che gli ha permesso di assimilare la grande scuola francese e di fondere questi insegnamenti con la tradizione nostrana.
Negli anni successivi, Cracco assume la guida di ristoranti di rilievo, tra cui il “Le Clivie” a Piobesi d’Alba e, successivamente, il “Le Jardin de Sens” a Montpellier, inFrancia, dove conquista le sue prime stelle Michelin. Il vero trampolino di lancio arriva però con l’apertura del ristorante omonimo a Milano, inaugurato nel 2007 e diventato rapidamente un punto di riferimento della cucina d’autore nel Nord dello Stivale.
Seguono l’apertura di “Carlo e Camilla in Segheria” (oggi chiuso in via definitiva), un locale dal concept originale che unisce cucina gourmet a un design spiccatamente industriale, e il più recente “Cracco in Galleria”, sempre nel cuore di Milano, in galleria Vittorio Emanuele II, passato alle cronache qualche anno fa per una tanto discussa rivisitazione della pizza margherita. Una proposta amata da molti, e criticata da altri, che tuttavia si inserisce perfettamente nello stile culinario dello chef, caratterizzato da una raffinata capacità di reinterpretare la tradizione italiana con tocchi innovativi e tecniche moderne, senza mai mancare di rispetto alle materie prime.
Non meno rilevante è la sua fama di personaggio televisivo. Grazie alla partecipazione a programmi di grande successo, come “MasterChefItalia” e “Hell’s Kitchen Italia”, Cracco è diventato in poco tempo non solo un volto familiare e amato dal grande pubblico, ma ha anche contribuito a rendere la cucina d’autore un fenomeno popolare e (più) accessibile.
La sua visione imprenditoriale si fonda su una combinazione di qualità, innovazione e attenzione al dettaglio, valori che ha saputo trasmettere con coerenza anche nelle collaborazioni più recenti, tra cui quella con il Forte Village, realtà di prestigio dove la sua cucina incontra un contesto di lusso e raffinatezza senza pari.
Carlo Cracco e Forte Village, una collaborazione votata all’eccellenza
Con l’apertura del nuovo pop-up estivo firmato da Carlo Cracco, ilForte Village riconferma la propria identità di destinazione esclusiva, dove ogni dettaglio è studiato per offrire un soggiorno all’insegna del lusso, del comfort e della qualità senza compromessi.
L’arrivo dello chef stellato, noto al grande pubblico per la partecipazione acelebri reality show televisivi come “Masterchef”, “Dinner Club” e “Hell’s Kitchen Italia” si inserisce in un contesto già ricco di eccellenze gastronomiche: il resort vanta infatti una straordinaria collezione di ristoranti gourmet e stellati guidati da nomi prestigiosi della cucina italiana e internazionale – solo per citarne alcuni, Giuseppe Molaro e il suo Belvedere, Massimiliano Mascia e la sua Terrazza San Domenico e, non da ultimo, il tristellato HeinzBeck, a capo dell’amatissimo Beachcomber.
Al tempo stesso, non si tratta solo di un’evoluzione gastronomica, ma di un tassello prezioso che arricchisce la già variegata offerta delResort. Dalle Spa all’avanguardia, che fondono le più recenti scoperte in ambito medico ed estetico con i principi della talassoterapia, fino alle oltre venti accademie sportive d’eccellenza dedicate all’insegnamento di altrettante discipline, tra cui tennis, nuoto, scherma e padel, passando per il ricco palinsesto culturale e musicale che ogni estate prende vita sul palcoscenico sotto le stelle della Forte Arena, tutto al Forte Village concorre a creare un’esperienza immersiva e multisensoriale – in poche parole, irripetibile.
Per maggiori informazioni sulle esclusive proposte di Forte Village Resort o per richiedere una prenotazione, contattare il numero +390709218818, o scrivere una mail a holiday@fortevillage.com.
Vuoi gustare il meglio della cucina d’autore e vivere una vacanza da favola in un autentico paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna