Frutta estiva nel bicchiere: i benefici degli estratti e come prepararli

Frutta estiva nel bicchiere: i benefici degli estratti e come prepararli

Frutta estiva ed estratti: come realizzarli e quali sono i migliori abbinamenti

Dissetanti, versatili e ricchissimi di vitamine e minerali, gli estratti di frutta e verdura estiva rappresentano uno dei migliori alleati per affrontare il caldo con gusto e leggerezza. Freschi e nutrienti, questi estratti offrono un modo semplice e piacevole per idratarsi e rigenerarsi durante le giornate più calde, fornendo al corpo un apporto naturale di energia e benessere.

Con l’arrivo della stagione calda, la frutta estiva diventa un elemento indispensabile per affrontare il caldo con leggerezza e vitalità. Grazie all’elevato contenuto di acqua, vitamine e antiossidanti, frutti come anguria, pesche, albicocche e meloni non solo aiutano a mantenere un’adeguata idratazione, ma svolgono anche un ruolo fondamentale nel supportare le funzioni fisiologiche dell’organismo, contrastando lo stress ossidativo, accelerando i normali processi di detossificazione e garantendo un corretto apporto di micronutrienti essenziali.

Tra le preparazioni più amate e versatili, oltre alle crostate di frutta estiva e alle macedonie, troviamo gli estratti, bevande fresche, nutrienti e naturalmente dolci, facili da preparare e da consumare anche fuori casa. A differenza dei frullati, che conservano la fibra del frutto, gli estratti separano il succo dalla polpa, offrendo così un’assimilazione più immediata dei nutrienti senza appesantire eccessivamente il sistema digestivo, il che li rende ideali per iniziare la giornata con energia e leggerezza.

Possono inoltre essere arricchiti con verdure fresche, leggere e ricche di acqua, come cetriolo, sedano o spinaci, e impreziositi da erbe officinali e aromatiche quali menta, basilico o zenzero, che oltre a donare un tocco in più di gusto, potenziano le proprietà benefiche della bevanda. Interessante è poi la possibilità di creare combinazioni personalizzate che, a seconda degli ingredienti scelti, contribuiscono a trattare diverse problematiche: dagli estratti depurativi e rinfrescanti a quelli antinfiammatori, energizzanti o digestivi, ogni bevanda diventa un vero e proprio alleato per supportare il benessere quotidiano.

Ad esempio, un estratto preparato con anguria, cetriolo e menta favorisce un’azione depurativa e rinfrescante, ideale per contrastare il caldo e stimolare l’eliminazione delle tossine. Una bevanda a base di pesca, carota e zenzero contribuisce a stimolare il sistema immunitario e aiuta a combattere in modo efficace gli stati infiammatori. Ancora, l’abbinamento di albicocca, sedano e basilico rappresenta un valido supporto per migliorare la digestione e ristabilire l’equilibrio dell’organismo.

Come realizzare l’estratto di frutta e verdura estiva perfetto

Per ottenere il massimo beneficio dagli estratti a base di frutta di stagione estiva, è fondamentale non solo scegliere ingredienti di qualità, ma anche prestare attenzione a ogni fase del processo di preparazione, al fine di preservarne freschezza, vitalità e proprietà nutrizionali.

Ecco alcune piccole accortezze che possono fare la differenza.

  • Scegliere frutta di stagione matura e biologica

Optare per frutta estiva colta nel pieno della maturazione, proveniente da coltivazioni biologiche e possibilmente a chilometro zero, significa garantire un apporto ottimale di vitamine, minerali e fitonutrienti, oltre a un sapore più dolce e intenso, che permette non solo di evitare l’aggiunta di zuccheri o dolcificanti, ma anche di rendere l’estratto più digeribile e ricco di enzimi attivi. La scelta di prodotti locali, inoltre, riduce i tempi di trasporto e conservazione, minimizzando l’ossidazione e la perdita di principi attivi, e contribuendo al sostegno dell’agricoltura sostenibile e del territorio.

  • Lavare accuratamente tutti gli ingredienti

Anche nel caso si opti per della frutta biologica e si decida di sbucciarla, è fondamentale lavare con attenzione ogni ingrediente, in modo da rimuovere eventuali impurità, residui terrosi e microrganismi presenti sulla superficie. È possibile utilizzare una soluzione naturale a base di acqua, aceto e bicarbonato per garantire una pulizia profonda senza alterare le caratteristiche organolettiche del frutto.

  • Investire in un buon estrattore a freddo

A differenza delle centrifughe tradizionali, che lavorano ad alte velocità sprigionando calore e favorendo l’ossidazione dei nutrienti presenti nella frutta, gli estrattori a freddo operano con un sistema di spremitura lenta che preserva al meglio enzimi vivi, vitamine termolabili, ovvero che si degradano facilmente con gli sbalzi di temperatura (come la vitamina C e quelle del gruppo B) e composti aromatici. Il risultato è un succo più ricco e nutriente, con una consistenza vellutata e un colore più vivido, indice di una maggiore integrità dei pigmenti naturali.

  • Abbinare frutta e verdura in maniera equilibrata

Comporre un estratto bilanciato significa non solo combinare frutti dal gusto complementare, ma anche armonizzare i macronutrienti per evitare picchi glicemici e prevenire eventuali problemi digestivi. L’inserimento di ortaggi come sedano, cetriolo, carota o finocchio contribuisce a diluire il contenuto zuccherino della frutta e arricchisce il succo di fibre solubili, sali minerali e clorofilla. L’aggiunta di spezie (come zenzero, curcuma o cannella) ed erbe aromatiche fresche (come menta, basilico o rosmarino) può inoltre esaltare il profilo sensoriale dell’estratto e potenziare le sue proprietà antinfiammatorie, digestive e detossinanti.

  • Consumare l’estratto appena fatto

Per preservare la massima concentrazione di nutrienti attivi, è consigliabile consumare l’estratto immediatamente dopo la preparazione, idealmente entro 15-20 minuti. Il contatto con l’aria e la luce, infatti, avvia processi ossidativi che riducono progressivamente il contenuto di vitamine termolabili (in particolare vitamina C, vitamine del gruppo B come i folati e antociani), alterando non solo le proprietà nutritive della bevanda, ma anche gusto, colore e consistenza. Se il consumo deve essere posticipato, è bene conservare il succo in un contenitore ermetico di vetro, riposto in frigorifero, avendo cura di agitarlo delicatamente prima di berlo.

Estratti di frutta estiva: i migliori abbinamenti e le loro proprietà benefiche

Preparare estratti a base di frutta estiva non è solo un buon modo per rendere l’alimentazione quotidiana più ricca e salutare, ma una vera e propria esperienza sensoriale e creativa, che permette di abbinare sapori, colori e consistenze diverse, esaltando al tempo stesso i benefici nutrizionali di ciascun ingrediente. Di seguito, alcune delle migliori ricette di estratti realizzati con frutta e verdura estiva e quali sono le loro proprietà benefiche sull’organismo.

1. Estratto di anguria, cetriolo e menta – Idratante, remineralizzante e digestivo

Composta per oltre il 90% da acqua, e dunque super idratante, ricca di licopene, un carotenoide antiossidante utile per proteggere le cellule dai danni dei raggi UV e favorire la salute cardiovascolare, l’anguria è tra i nostri migliori alleati nei giorni più torridi. Il cetriolo, a sua volta, ne amplifica l’effetto idratante e aggiunge preziosi minerali come potassio e magnesio, importanti per ripristinare l’equilibrio elettrolitico compromesso dalla aumentata sudorazione. La menta non solo rinfresca la bevanda con una piacevole nota aromatica, ma contribuisce anche a stimolare la digestione.

  • Preparazione (per una persona):

Tagliare circa 300 g di anguria a cubetti (eliminando i semi), sbucciare 1 cetriolo se non biologico e aggiungere 6-8 foglioline di menta fresca. Inserire nell’estrattore e bere l’estratto entro 15 minuti dalla preparazione per preservare vitamine e freschezza.

2. Pesca, carota e zenzero – Antiossidante, energizzante e digestivo

La pesca, dolce e succosa, è ricca di betacarotene, precursore della vitamina A utile per la salute della pelle e degli occhi, e di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario e la sintesi del collagene. L’abbinamento con la carota, anch’essa ricca di betacarotene e di fibre solubili, potenzia l’azione protettiva e illuminante dell’estratto. Lo zenzero fresco, con le sue proprietà carminative, antinfiammatorie e leggermente termogeniche, favorisce la digestione e dona un twist speziato e piacevolmente pungente all’estratto.

  • Preparazione (per una persona):

Inserire nell’estrattore una pesca matura (con la buccia se è biologica), 2 carote medie (lavate e spuntate) e un pezzetto di zenzero fresco di circa 2 cm. Mescolare bene il succo prima di servire.

3. Melone, lime e basilico – Rinfrescante, tonico e ricco di vitamina C

Il melone cantalupo, con il suo profumo intenso e la polpa arancione brillante, è una miniera di vitamina A, C e potassio, che lo rendono perfetto per reintegrare liquidi e sali minerali persi con la sudorazione. Il succo di lime, spremuto fresco, aggiunge un tocco piacevole di acidità, nonché una buona quantità di vitamina C, che potenzia l’azione antiossidante della bevanda e contribuendo alla neutralizzazione dei radicali liberi, tra i principali responsabili dell’invecchiamento cutaneo. Il basilico è invece noto per le sue proprietà digestive, rilassanti e leggermente tonificanti.

  • Preparazione (per una persona):

Tagliare mezzo melone maturo a cubetti (circa 250 g di polpa), inserirlo nell’estrattore e aggiungere il succo fresco di mezzo lime e 4-5 foglie di basilico. Gustare subito per una migliore esperienza di gusto.

4. Prugna, mela verde e finocchio – Regolarità intestinale e una migliore digestione

Le prugne, quando ben mature, sono naturalmente ricche di fibre solubili, sorbitolo e antociani, utili per favorire la regolarità intestinale in modo naturale. La mela verde, oltre a contenere pectina e vitamina C, aggiunge un tocco acidulo che rinfresca l’estratto e ne bilancia il sapore. Il finocchio fresco, conosciuto per le sue proprietà carminative e sgonfianti, favorisce la digestione e contrasta la formazione di aria nella pancia, rendendo la bevanda ideale anche per chi soffre di gonfiore post-pasto.

  • Preparazione (per una persona):

Denocciolare 3 prugne mature, tagliare mezza mela verde a fette (con la buccia se è bio) e aggiungere circa 50 g di finocchio fresco, compreso un po’ di ciuffo verde. Estrarre lentamente e consumare entro 10-15 minuti per evitare l’ossidazione degli ingredienti.

5. Albicocca, ananas e curcuma fresca – Antinfiammatorio, depurativo e protettivo

Le albicocche, ricche di provitamina A, potassio e licopene, aiutano a proteggere la pelle dai danni solari e supportano la salute della vista. L’ananas fresco, ricco di bromelina, ha proprietà antinfiammatorie, drenanti e favorisce la digestione delle proteine. La curcuma fresca, ricca di composti antiossidanti e antinfiammatorii, rafforza l’efficacia del mix se combinata con un pizzico di pepe nero, che ne aumenta la biodisponibilità fino a 20 volte grazie alla presenza di piperina.

  • Preparazione (per una persona):

Togliere il nocciolo a 4 albicocche mature, aggiungere 2 fette di ananas fresco (circa 100 g) e 1-2 cm di curcuma fresca sbucciata. Estrarre e aggiungere un pizzico di pepe nero appena macinato direttamente nel bicchiere. Mescolare bene e consumare subito.

“Mordi Storie di Frutta”, il meglio della frutta estiva a due passi dalle spiagge più belle della Sardegna

Chi ha detto che in vacanza bisogna rinunciare a uno stile di vita sano? Al Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula, struttura a cinque stelle situata a pochi passi da alcune delle spiagge più belle della Sardegna, il benessere passa anche dalla tavola, grazie a un’offerta gastronomica capace di valorizzare i sapori autentici della frutta estiva in tutte le sue forme. Presso il bar “Mordi Storie di Frutta” è infatti possibile lasciarsi conquistare da succhi ed estratti preparati al momento, ma anche da deliziose macedonie di frutta estiva, fruit bowl, e altre creazioni genuine che esaltano i sapori autentici della stagione.

L’offerta gastronomica del Forte Village si completa poi con una ricca selezione di ristoranti stellati e gourmet capaci di conquistare anche i palati più esigenti, dal Belvedere di Giuseppe Molaroal Beachcomber dello chef pluristellato Heinz Beck, per passare dal nuovissimo La Casa del Custode”, dove gli ospiti potranno deliziare il palato con un menu ispirato ai sapori del Mediterraneo, dove a farla da padrone sono ingredienti freschi, stagionali e di altissima qualità.

Per maggiori informazioni sull’offerta gastronomica di Forte Village Resort o per richiedere una prenotazione, contattare il numero +39 0709218818, o scrivere una mail a holiday@fortevillage.com.

Vuoi gustare il meglio della frutta estiva e vivere una vacanza da favola in un autentico paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Bottarga di muggine: l’oro della Sardegna tra tradizione e gusto

Bottarga di muggine: l’oro della Sardegna tra tradizione e gusto

Esperienza gourmet al Forte Village Resort con il nuovo ristorante di Carlo Cracco

Esperienza gourmet al Forte Village Resort con il nuovo ristorante di Carlo Cracco

Cucina fusion, viaggio tra i sapori del mondo

Cucina fusion, viaggio tra i sapori del mondo

Wellness Breakfast: 10 modi per preparare la migliore colazione della giornata

Wellness Breakfast: 10 modi per preparare la migliore colazione della giornata

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi