Pavoncella sarda: l’uccello simbolo della Sardegna e icona dell’artigianato ceramico

Pavoncella sarda: l’uccello simbolo della Sardegna e icona dell’artigianato ceramico

Dalla natura all’arte: la pavoncella sarda e il suo valore simbolico

Simbolo di fertilità e abbondanza, la pavoncella sarda è l’uccello-amuleto che, attraverso ceramica, tessuti e gioielli, continua a raccontare l’anima più profonda dell’isola.

La Sardegna, da sempre crocevia di storia, natura e cultura popolare, custodisce un patrimonio folklorico di inestimabile valore, capace di tramandare secoli di tradizioni, leggende e rituali quotidiani. In questo universo simbolico, le immagini stilizzate, i motivi geometrici e i segni amuletici hanno avuto – e in parte conservano ancora oggi – il compito di comunicare significati universali: protezione, fertilità, abbondanza e senso di appartenenza. Veri e propri codici visivi che hanno saputo unire comunità e generazioni.

In questo contesto si colloca la pavoncella sarda, uccello-talismano che nel tempo ha conquistato un ruolo centrale nell’immaginario dell’isola. La sua figura stilizzata, ricca di forza evocativa, ha ispirato maestri artigiani e artisti che ne hanno reinterpretato le forme e i colori in una grande varietà di manufatti: dalle ceramiche decorate ai tessuti ricamati, dai gioielli e pendenti portafortuna fino ai manufatti lignei e alle versioni simboliche del pane tradizionale coccoi, impreziosito con un uovo sodo al centro e preparato nelle occasioni festive.

Significato e origini della pavoncella sarda

Conosciuta scientificamente come Vanellus vanellus, la pavoncella è un uccello migratore che frequenta pianure, pascoli e zone umide; in Sardegna la sua presenza è documentata fin dal VI secolo d.C., durante la dominazione bizantina. Non a caso, le prime raffigurazioni stilizzate della pavoncella emergono proprio in questo periodo, spesso associata alla leggendaria figura dell’araba fenice, simbolo di protezione, prosperità e rinascita.

D’altro canto, la comunità agro-pastorale sarda, da sempre profondamente legata alla terra e all’allevamento, attribuì presto all’uccello qualità magiche e protettive: la sua presenza nei campi e nei pascoli era interpretata come segno di raccolti abbondanti, piogge favorevoli e buona salute per il bestiame, mentre nelle abitazioni le sue rappresentazioni stilizzate diventavano simboli di armonia domestica e continuità familiare.

L’arte popolare sarda ha saputo cogliere e amplificare questo valore simbolico, trasponendo la pavoncella in ceramiche, tessuti, gioielli e manufatti lignei, creando opere senza tempo in grado di combinare valenza estetica a spiritualità.

In piatti, ciotole, vasi e mattonelle, la pavoncella sarda disegno viene spesso accompagnata da motivi geometrici o floreali, che accentuano il dinamismo e la leggerezza dell’animale, mentre in tessuti, tappeti, coperte e arazzi, il disegno dell’uccello viene accostato ad altri oggetti o figure tradizionali, narrando storie di vita quotidiana, leggende millenarie e riti contadini. Ancora, quando viene utilizzata per creare gioielli e pendenti portafortuna, la pavoncella diventa simbolo di protezione e prosperità per chi la porta al collo. Tuttavia, il campo in cui la pavoncella sarda ha trovato la sua massima espressione è sicuramente l’arte della ceramica.

La pavoncella sarda nella ceramica e tradizione isolana

Tra i manufatti più amati e popolari della tradizione artigiana isolana, un posto d’onore va alla pavoncella realizzata in ceramica, un oggetto che non è solamente bello da vedere, ma che racchiude un vero e proprio universo di significati in grado di richiamare in tutta la sua potenza il ricco patrimonio folkloristico e culturale isolano.

Ogni pezzo, dalle dimensioni variabili, generalmente tra i 15 e i 30 centimetri, viene modellato a mano e spesso dipinto con colori vivaci come turchese, blu, bianco e terracotta, e spesso arricchito da piccoli disegni o incisioni che richiamano motivi tradizionali sardi. Le linee morbide e stilizzate del corpo dell’uccello, unite al dinamismo delle ali aperte e della coda a ventaglio, conferiscono all’opera leggerezza e movimento, catturando immediatamente l’attenzione di chi la osserva.

Nelle versioni più contemporanee, si arricchisce di dettagli metallici, rifiniture dorate e smalti opachi, che hanno sicuramente il merito di renderla più versatile e adatta a una vasta gamma di ambienti, dal più classico a quello più moderno.

Artigianato sardo e lusso contemporaneo nel cuore dle Forte Village Resort

Nel segno di un costante dialogo tra tradizione e contemporaneità, il Forte Village Resort di Santa Margherita di Pula, prestigiosa struttura situata a pochi passi da alcune delle spiagge più belle dell’isola, offre uno scenario unico in cui la pavoncella sarda in ceramica trova il suo posto tra eleganza, lusso e creatività.

La centralissima Piazza Luisa, cuore pulsante della vita mondana del resort, offre infatti agli ospiti la possibilità di dedicarsi a una meritata sessione di shopping di lusso grazie a una curata selezione di boutique di haute couture, tra cui quelle di Brunello Cucinelli, Dolce & Gabbana, Balenciaga, YSL, Valentino, Zegna, Il Gufo, Givenchy, Damiani, Hublot, ma anche di esplorare botteghe di pregiato artigianato locale, dove scoprire gioielli in filigrana, tra cui l’iconicoSu Coccu, ma anche tappeti, arazzi ricamati e, per l’appunto, splendidi pezzi in ceramica.

Da non perdere è poi la possibilità di usufruire dell’ampia gamma di servizi dedicati all’intrattenimento e al benessere di mente e corpo, tra cui oltre venti accademie sportive d’eccellenza, nonché i rigeneranti percorsi di talassoterapia offerti dall’Acquaforte Thalasso & Spa. Non da meno è la varietà di proposte gastronomiche gourmet, che comprende anche una selezione di ristoranti fusion stellati per imbarcarsi in un viaggio indimenticabile tra le tendenze più interessanti della cucina italiana e internazionale.

Per maggiori informazioni sui servizi offerti dal resort, inclusa la vasta gamma di negozi ospitati all’interno dei suoi spazi, così come per richiedere una prenotazione, contattare il numero +39 0709218818, o scrivere una mail a holiday@fortevillage.com.

Vuoi scoprire il meglio dell’artigianato sardo e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Dolmen, menhir e monoliti in Sardegna: 10 siti imperdibili da nord a sud dell'isola

Dolmen, menhir e monoliti in Sardegna: 10 siti imperdibili da nord a sud dell’isola

Alla scoperta del Forte Village Nature Park: natura, animali e attività per tutte le età

Alla scoperta del Forte Village Nature Park: natura, animali e attività per tutte le età

Che cos’è l’impronta ecologica e come ridurla: piccoli gesti per un grande cambiamento

Che cos’è l’impronta ecologica e come ridurla: piccoli gesti per un grande cambiamento

Erbe officinali della Sardegna: un viaggio tra natura e salute

Erbe officinali della Sardegna: un viaggio tra natura e salute

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi