Haute Couture in Sardegna: il Forte Village regno dell'alta moda

Haute Couture in Sardegna: il Forte Village regno dell’alta moda

Lusso, esclusività e raffinatezza: l‘haute couture al Forte Village per un’esperienza di stile incomparabile

L’eleganza e la raffinatezza dell’alta moda italiana e internazionale incontra il fascino arcaico e misterioso dell’artigianato sardo in un’alternanza di stili e concept originale e semplicemente accattivante.

Lo stile non va mai in vacanza e no, non è soltanto una questione di vanità o superficialità: curare il nostro aspetto, scegliendo abiti e accessori che sappiano valorizzare la nostra naturale bellezza, è una vera e propria celebrazione del nostro valore, della nostra interiorità e della nostra libertà di espressione, un vero e proprio manifesto della nostra essenza più autentica.

E anche se l’abito non fa il monaco, sentirci a nostro agio in ogni situazione, valorizzando i nostri punti di forza con abiti sartoriali, curati nel minimo dettaglio e che garantiscono una perfetta vestibilità, può davvero elevare ogni esperienza e permetterci di celebrare la gioia racchiusa in ogni piccolo attimo, che si moltiplica quando, lontano dalla routine quotidiana, scegliamo di ritagliarci dei momenti per noi e di riempirci gli occhi (e il cuore) con la magia della scoperta di luoghi nuovi, vicini o lontani.

In tal senso, se portare con noi in vacanza capi di haute couture potrebbe sembrare un eccesso, in realtà stiamo soltanto facendo un grande investimento nella qualità delle esperienze che andremo a fare: che si tratti di esplorare una nuova città, rilassarci su una spiaggia paradisiaca o partecipare a un evento sociale esclusivo, il nostro abbigliamento può influenzare significativamente il modo in cui viviamo e percepiamo questi momenti, la nostra sicurezza, il nostro portamento, la facilità con cui possiamo sentirci sicuri nella nostra stessa pelle.

D’altronde, l‘haute couture stessa (termine francese utilizzato per racchiudere l’essenza della creazione sartoriale) è molto più che una mera questione estetica: è una vera e propria forma d’arte che incarna l’essenza della creatività, della maestria artigianale e del lusso e che, nel farlo, ci permette di esternare la nostra più genuina essenza in tutte le sue sfaccettature, senza limiti o compromessi.

Ecco che indossare e, perché no, fare shopping di abiti di haute couture in vacanza ci rende pronti ad affrontare qualsiasi situazione, da un pranzo informale al club più esclusivo, riducendo la necessità di portare con noi un vasto guardaroba, ma permettendoci al contrario di viaggiare con stile, libertà e leggerezza.

Haute couture: lusso, eleganza e sostenibilità anche in vacanza

Il termine haute couture incarna, anche foneticamente, la ricercatezza e la grazia che fa da fil rouge tra la maestria artigianale e la ricerca stilistica che sta alla base della creazione di capi unici, realizzati a mano su misura per il cliente, frutto di ore di lavoro meticoloso, di precisione e una cura nei dettagli, che rendono il tessuto una tela e l’ago e il filo gli strumenti di un’arte raffinata.

Esclusività e dedizione alla perfezione che distinguono l’haute couture dalla moda prêt-à-porter, “pronta da portare”, rendendola non solo il pinnacolo del lusso, ma anche un antidoto alla smania contemporanea di acquistare innumerevoli capi di bassa qualità (la cosiddetta fast fashion), mossi dal senso di inadeguatezza generato dal non star seguendo i trend del momento. Tendenze volatili al punto che, probabilmente, tra qualche settimana saranno già finite nel dimenticatoio, lasciandoci svuotati interiormente, ma con l’armadio pieno di vestiti inutilizzati. In tal senso, l’haute couture è una moda “lenta” e consapevole, che ci invita ad investire nell’alta qualità e a ridurre così la necessità di acquisti frequenti, contribuendo a ridurre il nostro impatto sull’ambiente che ci circonda.

D’altro canto, negli ultimi anni molti stilisti di alta moda si stanno impegnando a utilizzare materiali più ecologici, di origine vegetale, riciclati e riciclabili, promuovendo tecniche di produzione etiche e circolari, valorizzando le eccellenze locali e l’artigianato. Scegliere capi di haute couture si rivela così non solo un atto di amore per noi stessi, ma anche per il nostro meraviglioso Pianeta e per tutti i suoi abitanti.

Al tempo stesso, la moda è anche esperienza culturale: ogni luogo -dalla città più cosmopolita e modaiola alla località marittima più pittoresca e autentica- ha il suo stile unico e le sue tendenze, e adattare il nostro abbigliamento a queste peculiarità -anche facendo shopping localmente- non può che arricchire la nostra esperienza di viaggio, connettendoci con l’energia degli abitanti del luogo e adattandoci, anche solo per qualche ora, al loro modo di guardare alla vita. Così, se Parigi è sinonimo di eleganza senza sforzo e Milano è conosciuta per il suo stile sofisticato e all’avanguardia, la Sardegna è per antonomasia, almeno ai giorni nostri, la terra del casual-chic, uno stile essenziale, ma d’impatto, fatto di tessuti leggeri, tonalità neutre e tocchi di colore che si fondono armoniosamente con l’ambiente circostante.

Il tutto arricchito da accessori che raccontano le storie del variegato mondo dell’artigianato locale, come borse di paglia intrecciata, sandali in pelle e gioielli realizzati a mano come la delicata maninfide, il tradizionale anello sardo composto da due mani che strette che racchiudono un cuore, che aggiungono un tocco di autenticità al look, rendendolo al tempo stesso più personale e “vissuto”.

Luogo privilegiato dove sperimentare questa concezione unica dello stile “sardo” è il Forte Village Resort, una vera e propria oasi di eleganza e ricercatezza immersa nel verde smeraldo della macchia mediterranea del Sud Sardegna, a pochi passi da alcune delle spiagge più belle dell’Isola, una struttura pluripremiata non solo per l’elevata qualità dei servizi offerti, ma anche per le vibrazioni impeccabili che sembra circondare ogni cosa, dalle prestigiose accademie sportive per grandi e piccini, alle iconiche boutique di lusso, che rendono la struttura un vero e proprio punto di riferimento anche per gli amanti dell’alta moda.

L’alta moda al Forte Village per un’esperienza di lusso e raffinatezza senza paragoni

Al Forte Village, l’haute couture non è soltanto una presenza di contorno, ma una vera e propria protagonista d’eccellenza del soggiorno: con un’ampia gamma di boutique esclusive, dove acquistare una selezione di capi firmati dei più importanti brand di moda italiani e internazionali, tra cui Brunello Cucinelli, Dolce & Gabbana, Balenciaga, YSL, Valentino , Zegna, Il Gufo, Givenchy, Damiani e Hublot, il resort diventa il luogo ideale dove immergersi nel lusso e nella bellezza dell’alta moda.

Un vero e proprio paradiso per gli amanti dell’eleganza e dello stile, che qui avranno l’opportunità di acquistare e indossare abiti e accessori che non solo eleveranno la loro bellezza, ma che li faranno sentire speciali e valorizzati in ogni momento della vacanza, che si tratti di una romantica cena gourmet sotto le stelle, una festa in riva al mare, o un aperitivo non programmato, trasformando anche la più ordinaria delle serate in un momento indimenticabile, e aggiungendo un tocco di magia e raffinatezza a ogni istante.

Il Forte Village Resort è un luogo che non solo abbraccia l’haute couture, ma la celebra e la fa diventare parte della propria essenza, offrendo una cornice di lusso e raffinatezza dove questa forma d’arte può davvero esprimersi nel suo massimo splendore.

Grande attenzione è riservata all’artigianato locale con il pop-up store di Antonio Marras, per anni direttore artistico del brand francese Kenzo e oggi a capo del suo brand e di numerosi progetti di design in collaborazione con altri tra i brand più noti.

Altra grande novità per questo 2024 è la collaborazione realizzato con Kering, prestigioso gruppo francese con la missione di gestire lo sviluppo di una serie di Maison di lusso del mondo della moda,che da sempre fa dell’unione tra ricerca estetica e attenzione per l’ambiente e i lavoratori un grande punto di forza che lo differenzia dai competitor, facendo da apripista a una nuova idea di lusso sostenibile.

Al resort sbarcherà così una selezione inedita di brand -da Balenciaga a Saint Laurent, da Cortigiani a Zegna, da Chloè a Bottega Veneta, da Cartier a Montblanc, per passare da Gucci e Alaia e Maui Jim (e la lista non finisce qui)- che negli ultimi anni si sono distinti per gli sforzi fatti in campo etico, sociale e ambientale, grazie proprio alla collaborazione con Kering. Un fortunato sposalizio declinato, tra le altre cose, nei due progetti di punta del brand, Kering Eyewear e Kering Beauté che hanno l’obiettivo di aiutare le maison del gruppo a sviluppare la propria offerta di articoli per quanto riguarda l’occhialeria di lusso e la cura della bellezza.

Per scoprire questa collezione esclusiva, insieme alle altre meraviglie dell’alta moda, non resta che trascorrere alcuni giorni di puro relax alForte Village Resort, e prepararsi a vivere un’esperienza di stile unica, dove grazia, attenzione per il dettaglio e ricercatezza si mescoleranno alla salsedine del mare e al profumo inebriante di lavanda e rosmarino per plasmare una nuova idea di vacanza.

Vuoi scoprire il meglio dell’haute couture e vivere una vacanza da sogno in un vero paradiso? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Peter Pan - Il Musical arriva alla Forte Arena

Peter Pan – Il Musical arriva alla Forte Arena

Renato Zero alla Forte Arena con due concerti evento

Renato Zero alla Forte Arena con due concerti evento

“Amici per sempre estate 2024”, i Pooh arrivano alla Forte Arena

“Amici per sempre estate 2024”, i Pooh arrivano alla Forte Arena

Sting “My song tour 2024”: torna alla Forte Arena il poliedrico artista britannico

Sting “My song tour 2024”: torna alla Forte Arena il poliedrico artista britannico

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi