Checklist matrimonio perfetto: i preparativi mese per mese

Checklist matrimonio perfetto: i preparativi mese per mese

Come prepararsi in vista del Grande Giorno, passo dopo passo

Il matrimonio perfetto esiste, ed è frutto di un’attenta pianificazione, di cura per i dettagli, e di una visione d’insieme che orchestra le singole componenti di festa e cerimonia, a partire dalla scelta del giorno e della location, alla disposizione dei tavoli e del catering.

Organizzare un matrimonio -laico o religioso che sia- è un’esperienza incredibilmente emozionante: tanto la scelta della location, quanto la ricerca dell’abito da sposa, la prova del menù e la cura dei dettagli che renderanno magica la cerimonia sono motivo di grande commozione ed entusiasmo per la coppia di sposi e le persone a loro care, un’occasione per rafforzare la fiducia reciproca in attesa del Grande Passo e sperimentare un nuovo senso di unione e reciprocità.

Al tempo stesso, la grande mole di decisioni da prendere in vista del tanto atteso giorno del matrimonio spesso non manca di creare ansie e tensioni che non fanno altro che rovinare, almeno in parte, il clima di gioia e serenità che dovrebbe invece accompagnare quest’esperienza indimenticabile, portando a litigi e incomprensioni dettati più da questo clima di nervosismo che da delle concrete motivazioni.

D’altronde, ci sono così tanti dettagli da prendere in considerazione che è molto comune sentirsi sopraffatti e senza la chiarezza mentale necessaria per sentirsi in pieno controllo dell’intero processo decisionale. A questo si aggiungono poi gli imprevisti e le difficoltà che, sia sa, sono all’ordine del giorno quanto ci si trova a dover coordinare una macchina fatta di molteplici ingranaggi come è quella che sta dietro alla pianificazione di una grande festa.

Fortunatamente, esistono diversi validi aiuti e strumenti che possono aiutarci ad arrivare al matrimonio con la carica e il buonumore necessari per godere al meglio di una giornata che, molto probabilmente, sarà una delle più belle della nostra vita. Oltre ad assumere un wedding planner, tra le strategie più efficaci vi è sicuramente quella di stilare una checklist ben organizzata, che ci permetta di tenere traccia, mese per mese (gli esperti consigliano di partire con almeno un anno di anticipo rispetto alla data prescelta), di tutti i preparativi necessari per il Grande Giorno e ci aiuti ad avere una visione d’insieme sistematica su tutti i passi da fare, garantendo che nulla venga dimenticato o trascurato.

In questo modo ci troveremo con diversi “compiti” da portare a termine entro una determinata scadenza, e avremo anche sufficiente tempo, risorse e tranquillità mentale da investire nella risoluzione di eventuali contrattempi.

Come organizzare un matrimonio da favola, mese per mese

Organizzare un matrimonio richiede tempo, pazienza e buone doti di pianificazione, ma con una checklist ben strutturata è possibile affrontare ogni fase con la serenità necessaria per godere appieno di questa magica esperienza.

In tal senso, il consiglio è quello di cominciare con i preparativi almeno dai 12 ai 14 mesi prima della data desiderata e di stilare una tabella di marcia che comprenda tutti gli impegni da portare a termine mese per mese, in modo da riuscire a concentrare sufficienti energie e risorse nella pianificazione dei diversi aspetti legati alla festa e alla cerimonia, e da avere un buon cuscinetto di tempo per gestire eventuali imprevisti con la location o i fornitori.

Qui di seguito è possibile trovare una checklist con i preparativi e gli appuntamenti a cui prendere parte nelle singole fasi del processo organizzativo. Ogni passaggio è studiato per assicurare che nulla venga lasciato al caso e che ogni aspetto del matrimonio sia curato nei minimi dettagli, in modo da riuscire a portare tutto a termine con calma e senza grossi intoppi.

12 Mesi Prima: definire i dettagli preliminari

Il primo passo per l’organizzazione del matrimonio perfetto è la definizione degli aspetti chiave del matrimonio, tra cui la data, la location (in particolare se ci si desidera sposare vicino a casa o in un Paese lontano, il cosiddetto destination wedding) e il mood di festa e cerimonia. Questa fase è cruciale per gettare le basi di tutto il processo organizzativo e assicurarsi di avere il matrimonio che abbiamo sempre sognato. Inoltre, questo ci aiuterà a definire il budget e a stabilire le priorità da rispettare nei mesi successivi.

Cruciale in tal senso è la scelta della data, in quanto andrà inevitabilmente a influenzare anche quella della location. Se si ha una particolare location in mente -che si tratti di un anniversario particolarmente significativa per la coppia, o per il clima o perché è il momento migliore per andare in luna di miele in una particolare destinazione- il consiglio è quello di bloccare il prima possibile la location desiderata, in modo da poter poi contattare con anticipo i diversi fornitori e avere abbastanza flessibilità e tempo per riuscire a incastrare tutto e garantire la riuscita ottimale di questa meravigliosa celebrazione dell’amore. Una buona soluzione, anche in questo caso, è quella di affidarsi ad un wedding planner, che si farà carico di tutti questi aspetti organizzativi per noi.

Qualora dovessimo invece essere più flessibili con le date, potremo valutare diverse location, recandoci eventualmente in loco per riuscire a visualizzare il nostro “giorno speciale” e prendere una decisione più informata. Ricordiamo infatti che la scelta della location non dovrebbe essere presa alla leggera, in quanto è determinante per lo stile e l’atmosfera complessiva del matrimonio.

Una volta stabilite data e location, sarà poi possibile sedersi a tavolino e stabilire non solo il numero di invitati e la grandezza del matrimonio, ma un budget realistico, iniziando a elencare tutte le spese previste, incluse quelle per catering, abiti, decorazioni, fotografo e eventuale videomaker e, ultime ma non per importanza, musica e intrattenimento. Nel portare a termine questo compito è essenziale tenere bene a mente quali sono le nostre priorità, in modo da allocare il budget di conseguenza ed evitare spiacevoli sorprese nei mesi a venire.

Ogni decisione presa in questa fase influenzerà i passaggi successivi, quindi è essenziale prenderci tutto il tempo necessario per fare scelte ben ponderate. Partendo al meglio, saremo già sulla buona strada per creare un matrimonio indimenticabile!

Dagli 11 ai 9 mesi prima: la ricerca dei fornitori e l’invio dei save the date

Ora che data e luogo sono stabiliti, è tempo di informare gli ospiti inviando i cosiddetti save the date (letteralmente “salva la data”,ovvero un invito ad annotare la data dell’evento sul calendario -fisico o digitale- in modo da non dimenticarsene), soprattutto se abbiamo ospiti che devono viaggiare per raggiungere la location o prendere permessi dal lavoro. Al tempo stesso, questo ci permetterà anche di avere un’idea di massima del numero effettivo di persone che saranno presenti durante cerimonia e festa.

Dovremo inoltre cominciare a pensare al tema e allo stile del matrimonio: nel farlo possiamo prendere ispirazione da riviste e blog dedicati ai matrimoni, e creare poi una mood board su Pinterest con tutto quello che ha attirato la nostra attenzione. Anche in questo caso, un wedding planner può essere utile nell’aiutarci a definire una visione più chiara delle atmosfere che vogliamo ricreare, soprattutto se siamo aperti a diverse possibilità o abbiamo ancora le idee confuse.

Questi mesi sono anche dedicati alla ricerca dei fornitori. È importante trovare un buon fotografo e/o un videomaker che possano catturare i momenti salienti della giornata, ma anche un fiorista e un servizio di catering con cui concordare un menù di massima adatto alle nostre esigenze e a quelle dei nostri ospiti (una buona accortezza è quella di segnalare con anticipo eventuali intolleranze o restrizioni dietetiche in modo da assicurarci che tutti gli ospiti possano sentirsi ugualmente accolti e”viziati”).

Dagli 8 ai 7 mesi prima: è tempo di scegliere l’abito

Siamo ora giunti a una delle fasi più attese da ogni aspirante sposa: la prova dell’abito! Un momento magico, dove la visione del Grande Giorno inizia a farsi sempre più concreta, tra brindisi, emozioni indimenticabili e memorie da custodire una vita intera. Probabilmente, non troveremo l’abito perfetto nel primo negozio che visiteremo (e, se succede, significa che siamo davvero fortunate): l’importante è non demordere e tenere in conto che probabilmente dovremo girare almeno due o tre negozi prima di trovare l’abito perfetto. Inoltre, a volte avventurarsi anche al di fuori dello stile che avevamo in mente potrebbe rivelarsi la scelta più giusta per noi -a patto che ci sentiamo a nostro agio nel vestito in questione -d’altronde, questo è il giorno in cui dobbiamo splendere della nostra bellezza unica!

Durante la prima prova, il sarto o la sarta verificheranno la vestibilità generale dell’abito e prenderà nota delle eventuali modifiche necessarie, in modo da assicurarsi che questo si adatti perfettamente al nostro corpo. Il consiglio è dunque quello di programmare le prove successive con abbastanza anticipo rispetto alla data del matrimonio, in caso fossero necessari ulteriori aggiustamenti a ridosso dell’attesissimo giorno (non è infatti raro che, a causa di una variazione di peso, l’abito scelto mesi prima possa risultare troppo largo o troppo stretto).

Dai 6 ai 4 mesi prima: nel vivo della pianificazione della cerimonia e del ricevimento

Entriamo ora nel vivo della pianificazione della cerimonia e del ricevimento: è giunto il momento di cominciare a pensare a uno dei compiti più temuti dalle coppie di futuri sposi, la creazione della lista definitiva degli ospiti e la sistemazione dei tavoli. Per evitare stress e tensioni, possiamo creare una lista preliminare, da ridurre o espandere in base alla capienza della location e al budget. Nel farlo, suddividiamo gli ospiti in categorie, come famiglia, amici stretti, colleghi e conoscenti, per facilitare la gestione degli inviti e, successivamente, procediamo con il disporli nei diversi tavoli.

Se il nostro è un destination wedding, o comunque abbiamo ospiti che provengono da lontano, è buona norma pensare anche ad una loro eventuale sistemazione, da consigliare o offrire loro in dono. Infine, cominciamo a spedire gli inviti ufficiali, in modo da raccogliere le conferme di partecipazione in tempo utile e riuscire ad avere un’idea più chiara dei numeri finali (in questa fase chiediamo anche di segnalare eventuali restrizioni dietetiche o allergie alimentari). Se scegliamo di optare per delle bomboniere da accompagnare all’invito, non dimentichiamo il classico sacchettino con all’interno cinque confetti, rispettivamente simbolo di salute, felicità, fertilità, longevità e ricchezza.

Dai tre ai due mesi prima: la prova del menù e la presa in carico degli ultimi dettagli

Il Grande Giorno si avvicina sempre di più, ed è tempo di occuparsi degli ultimi dettagli, dalla pianificazione musica e della playlist per la cerimonia e il ricevimento, all’organizzazione dei trasporti per gli sposi e gli ospiti, dall’ultima prova dell’abito, alla scelta del trucco e dell’acconciatura per sposa e damigelle e, cosa forse più importante, alla scelta delle fedi nuziali

Da non sottovalutare è anche la prova del menù e della torta nuziale, uno dei momenti più cruciali nella pianificazione del matrimonio perfetto in quanto, come sappiamo, il cibo è uno degli elementi più memorabili e evocativi di ogni festa che si rispetti (assicuriamoci di contattare il servizio catering o la location almeno 6-7 mesi prima del matrimonio per fissare la data della prova del menù, in quanto le disponibilità si riempiono alquanto velocemente).

In questa fase, non sottraiamoci dal prendere appunti e richiedere eventuali modifiche, aggiungere o sostituire dei piatti, o modificare le porzioni: un feedback quanto più onesto possibile è essenziale per perfezionare il menù e far sì che nulla venga sprecato! Inoltre, possiamo già concordare le tempistiche del servizio durante il ricevimento, in modo che ogni portata venga servita in modo fluido e tempestivo.

L’ultimo mese prima della cerimonia: rilassiamoci prima del Grande Giorno

L’ultimo mese prima della cerimonia è dedicato alla gestione del giorno del matrimonio, dal timing delle varie fasi, all’organizzazione della disposizione dei tavoli e alla creazione di un tableau de mariage che mostri dove si siederanno gli ospiti. Se abbiamo deciso di scrivere i voti, assicuriamoci di avere tempo necessario per perfezionarli prima di doveri recitare.

All’incirca una settimana prima dell’attesissimo giorno, assicuriamoci di confermare tutti i tempi con i fornitori e con la location per assicurarsi che tutti siano sincronizzati e dedichiamoci agli ultimi preparativi personali, come manicure, pedicure e altri trattamenti di bellezza per migliorare l’aspetto della pelle di viso e corpo e, soprattutto, concediamoci del tempo per rilassarci ed entrare nello spirito giusto per riuscire a goderci appieno l’emozione del momento che sta per arrivare.

Con questa checklist, saremo in grado di organizzare un matrimonio in grado di superare le nostre aspettative in totale serenità e senza (quasi) nessuno stress. Ricordiamo infatti che l’importante è godersi ogni momento di questo meraviglioso viaggio verso il grande giorno e costruire ricordi indimenticabili per la coppia e per gli ospiti!

Forte Village, il luogo ideale per un matrimonio indimenticabile

Immerso tra i profumi e i colori della lussureggiante macchia mediterranea, a pochi passi dalle candide spiagge del Sud Sardegna il Forte Village Resort offre la location perfetta per un matrimonio al mare da sogno, sia questo una celebrazione tra pochi intimi o una festa grandiosa, nonché una vasta gamma di servizi pensati dedicati a ospiti e sposi.

Il resort, che da venticinque anni consecutivi si aggiudica il titolo di World’s Leading Resort, una sorta di Oscar del turismo, offre infatti la possibilità di avvalersi dei migliori wedding planner italiani e internazionali per aiutarci a concretizzare, passo dopo passo e fin nei minimi dettagli Grande Giorno che abbiamo sempre desiderato, e prepararci ad affrontarlo con la serenità che solo chi sa di essere supportato e capito può custodire.

D’eccezione anche le stylist, i make-up artist e i parrucchieri che affiancheranno la sposa durante quest’emozionante avventura, e che ne valorizzeranno la bellezza naturale, facendola sentire una vera e propria regina, almeno per una giornata.

Niente è lasciato al caso nemmeno per quanto riguarda la cerimonia vera e propria, a partire dalla partecipazioni, eleganti e vergate esclusivamente a mano, alle raffinate bomboniere e alle delziose fedi di ispirazione sarda, per passare alle sublimi decorazioni floreali, nuvole profumate che renderanno il matrimonio in spiaggia semplicemente fiabesco. Non da meno è anche il catering, che porta la firma eccezionale dei ristoranti gourmet stellati ospitati all’interno degli spazi del resort, pronti ad accogliere ed esaudire tutte le richieste degli sposi.

Al contempo, anche gli ospiti potranno godere degli eccezionali servizi offerti dalla struttura, a partire dalla scelta tra diverse tipologie di camere, da quelle affacciate sul mare a quelle immerse nel verde, nonché della possibilità di ritagliarsi qualche ora di pura pace e benessere all’interno della prestigiosa Acquaforte & Thalasso Spa, o cimentarsi in svariate discipline sportive in una delle rinomate Accademie presenti all’interno degli spazi del resort. Inoltre, anche i più piccoli potranno cimentarsi in diverse attività, dal creare gioielli e accessori unici all’interno della coloratissima Barbie Academy, all’imparare come coltivare piccole piantine nel rigoglioso orto didattico.

Tutto è talmente perfetto, che sarebbe davvero un peccato non trascorrere anche la luna di miele in questo autentico paradiso, e prolungare così la magia di questo momento unico nella vita della coppia!

Sogni un matrimonio indimenticabile in una location da favola? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna

You May Also Like

Dining Experiences, come sorprendere il partner e vivere momenti indimenticabili

Dining Experiences, come sorprendere il partner e vivere momenti indimenticabili

5 motivi per regalare un viaggio in Sardegna a San Valentino

5 motivi per regalare un viaggio in Sardegna a San Valentino

Coppia: 10 consigli per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto

Coppia: 10 consigli per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto

Sardegna in autunno: 5 idee per vivere l'isola con il partner

Sardegna in autunno: 5 idee per vivere l’isola con il partner

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi