Giuseppe Bissacot: lo chef alla guida del ristorante Pineta del Forte Village

Quando immaginiamo la vacanza perfetta sogniamo di immergerci nei profumi della natura incontaminata, in acque limpide e cristalline come quelle del mare di Sardegna e negli aromi della deliziosa cucina gourmet firmata da chef di alto livello come Giuseppe Bissacot del ristorante Pineta situato all’interno Forte Village Resort.

Al Forte Village i fuoriclasse della cucina nazionale e internazionale sono di casa e tra gli Chef del resort nel Sud Sardegna c’è anche Giuseppe Bissacot, Executive Sous Chef del ristorante Pineta.

La Pineta propone ogni giorno una vasta scelta di piatti e un delizioso buffet che durante le serate a tema si arricchisce delle ricette della tradizionale cucina italiana.

Qualità e varietà del cibo al Forte Village diventano il cuore di un percorso culinario alla scoperta dei sapori e delle tendenze gastronomiche più interessanti del momento.

Sperimentazione, innovazione e tradizione, caratterizzano l’ampia rosa di proposte food del resort che comprende ristoranti gourmet e stellati: dalla Terrazza San Domenico gestita dallo chef stellato Massimiliano Mascia, al ristorante Belvedere passando per il Forte Gourmet e The Cinnamon Club del pluripremiato Vivek Singh, lo chef che ha reinterpretato in chiave moderna i piatti simbolo della cucina indiana.

I migliori chef nazionali e internazionali e l’alta qualità delle materie prime sono i punti forti dei ristoranti all’interno del resort e offrono agli ospiti del Forte Village la possibilità di vivere una vera experience sensoriale a ogni boccone.

Il sapiente mix di aromi e colori segnano l’incontro tra la storia gastronomica della Sardegna e i sapori di terre lontane che uniti alla genuinità dei prodotti made in Italy si trasformano in un viaggio all’insegna di gusti e sapori indimenticabili.

Dall’antipasto al dolce, i menù dei ristoranti Forte Village conquistano anche i palati più ricercati ed esigenti che qui scoprono i piatti tipici della tradizione locale e le deliziose ricette che raccontano storie e culture diverse.

Ai più piccoli è invece dedicato lo speciale Ristorante dei Bambini con un menù firmato dalla chef stellata Rosanna Marziale che propone piatti realizzati con prodotti a chilometro zero.

Giuseppe Bissacot: la ricetta dello chef per il Forte Village

Dal Veneto alla Sardegna, dal profilo verticale delle montagne alle spiagge più belle dell’isola, Giuseppe Bissacot è l’Executive Sous Chef del ristorante Pineta del Forte Village.

Volto storico del resort, Bissacot spiega così la sua idea di cucina: “Sono nato guardando l’orizzonte delle montagne di Feltre, e sono cresciuto professionalmente guardando il mare della Sardegna. La mia cucina unisce gli estremi della mia vita. Libertà, fantasia, apertura in ogni piatto.”

Trenette al basilico con arselle veraci e crudo di ricci è la ricetta che chef Bissacot ha pensato per gli ospiti del Forte Village, un piatto che profuma di mare e di una pianta aromatica originaria dell’India.

Oggi il basilico è uno tra i più famosi e utilizzati ingredienti della cucina italiana, ma questa pianta erbacea annuale nasce lontana dall’Italia e più precisamente in India e nell’Asia tropicale. Nel Bel Paese, insieme alle zone del Medio Oriente e della Grecia, il basilico si diffuse solo a partire dal 350 a.C durante l’impero di Alessandro Magno mentre nel XVI secolo iniziò a essere coltivato in Inghilterra e successivamente, grazie ai processi migratori, raggiunse anche le terre americane.

Ingrediente base del pesto alla genovese, il basilico è il re delle piante aromatica e in cucina si usa per condire insalate, zuppe, sughi e piatti a base di verdura, pesce o carne. L’olio essenziale è impiegato per la preparazione di liquori e profumi e dalla distillazione della pianta fresca è possibile ottenere un’essenza che contiene eucaliptolo ed eugenolo. Inoltre, il basilico è utilizzato sia nella medicina indiana dell’ Ayurveda che in quella tradizionale e viene citato nella famosa opera Decameron dello scrittore e poeta italiano Giovanni Boccaccio.

Dopo un piccolo approfondimento sulla storia del basilico non ci resta che scoprire quali sono i passaggi per preparare la ricetta firmata da chef Giuseppe Bissacot.

Ricetta

Trenette al basilico con arselle veraci e crudo di ricci di mare

Impastare la farina con la semola e le uova con l’aggiunta di basilico frullato. Stirare la pasta e tagliare le trenette. Passare al forno i pomodorini con le erbe aromatiche e la scorza di limone; a parte, in un tegame aprire le arselle. Fare un trito di aglio e prezzemolo, versare le arselle a mezzo guscio, acqua di cottura delle stesse e i pomodorini.
Mantecare le trenette con l’aggiunta dei ricci di mare a crudo.

Ingredienti per 4 persone:

  • 200 gr di pomodori datterini
  • erbe aromatiche
  • scorza di limone
  • 500 gr di arselle veraci
  • 15 ricci
  • aglio
  • prezzemolo
  • 250 gr di farina
  • 100 gr di semola
  • 3 uova
  • basilico
  • un cucchiaio di olio

Vuoi vivere una vacanza indimenticabile in un vero paradiso tra haute cuisine e relax? Scopri il Forte Village Resort in Sardegna.

 

You May Also Like

Frutta estiva nel bicchiere: i benefici degli estratti e come prepararli

Frutta estiva nel bicchiere: i benefici degli estratti e come prepararli

Bottarga di muggine: l’oro della Sardegna tra tradizione e gusto

Bottarga di muggine: l’oro della Sardegna tra tradizione e gusto

Esperienza gourmet al Forte Village Resort con il nuovo ristorante di Carlo Cracco

Esperienza gourmet al Forte Village Resort con il nuovo ristorante di Carlo Cracco

Cucina fusion, viaggio tra i sapori del mondo

Cucina fusion, viaggio tra i sapori del mondo

Questo sito utilizza Cookies per migliorare l'esperienza. Continuando la navigazione o scorrendo la pagina accetti il loro utilizzo. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi